I manieristi romani secenteschi: Carlo Maratta

Carlo_Maratta_-_autoritratto

Autoritratto

Carlo Maratta nasce a Camerano, Ancona, nel 1625. Fin dal 1636 fu a Roma alla bottega di Andrea Sacchi, introdotto alla pittura di rigorosa accademia dallo studio sui Carracci. I modi del Sacchi restano tuttavia presenti insieme con gli accenti più tipici dell’accademia francese fin dalla prima maniera del Maratta. Della produzione anteriore al 1650 resta, tra le varie opere, una pala d’altare a Camerano, con un’interessante ripresa da Tiziano, conosciuto dal Maratta dalle opere di Ancona. Inizialmente la pittura del Maratta fu elogiata per la sua purezza formale, mentre in seguito le lodi dei neoclassici si alternano a giudizi severi fino a raggiungere il fraintendimento con cui la pittura del Maratta è stata ancora di recente giudicata. La S. Rosalia degli appestati (1660), a Firenze, in palazzo Corsini, segnerà poi un accostamento al Lanfranco, che ampiamente si affermerà nel quadro con S. Agostino (1655), per S. Maria dei Sette dolori a Roma. Le grandi decorazioni ad affresco, a mosaico e su cartoni in Palazzo Altieri, in S. Pietro in Vaticano, e infine per il duomo d’Urbino creano un nuovo tipo di decorazione scenografica, volti ad un’interpretazione aulica, che trova in Francia un pendant eloquente nell’opera di Le Brun. Per l’aggraziata composizione e la gradevole cromia, godette di grande popolarità in Inghilterra, fu tanto ammirato da trovare in Sir Robert Walpole un mecenate fanatico e generoso. Una serie di sue opere raccolte nella casa del nobile straniero in Houghthon ne resero celebrata la “Carlo Maratta room”. Muore a Roma nel 1713.

The Holy Night by Carlo Maratta

Carlo Maratta, Natività, San Giuseppe dei Falegnami, Roma

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...