Ci lasciamo alle spalle via Circo, siamo in tre e camminiamo nelle tre del pomeriggio. Febbraio è un mese senza sospetto, l’aria vibra già di luce e inventa un poco il calore sotto la scorza degli alberi, prima che tutto nei giorni a venire succeda. Percorriamo via Cappuccio, arriviamo in via Bernardino Luini. Geltrude si pietrifica guardando il palazzo dall’altro lato della strada stretta, sente che la sta chiamando, le racconta un ricordo.… Continue Reading
Vincent van Gogh, I colori della vita, 10 ottobre – 11 aprile 2021, Padova
Centoventicinque opere esposte al centro San Gaetano di Padova, di cui 78 di Vincent van Gogh, dal 10 ottobre all’11 aprile 2021, curate da Marco Goldin. Il grande pittore olandese, insieme a Delacroix, Courbet, Millet, Hiroshige, Kunisada, Francis Bacon con 3 tele esposte, ci farà toccare con gli occhi la bellezza dell’Impressionismo. Animo inquieto e… Continue Reading
Ottone Rosai, un futurista anomalo, di Maria Grazia Ferraris
Via Toscanella Rosai dipinge la strada dallo studio di pittore finestre strette, feritoie aperte sul silenzio delle case, sui muri di rosa e di giallo sul mistero oltre la svolta. Una zingara raggiunge il Giullare, racconta dei misteri scoperti prima della svolta di via Toscanella, i morsi della miseria, le ore nere del fascismo… Continue Reading
Riapre la mostra dedicata a Raffaello alle Scuderie del Quirinale a Roma, “Raffaello 1520-1483”
Riapre oggi, visitabile fino al 30 agosto, alle Scuderie del Quirinale la mostra “Raffaello 1520-1483” dedicata al grande pittore. Chiamato da Giulio II, su proposta del Bramante che esaltava le doti, Raffaello si reca a Roma ad affrescare le Stanze Vaticane. Oltre alle Stanze, durante il periodo romano (durato dall’autunno del 1508 sino alla morte… Continue Reading
Umberto Boccioni. Un futurista romantico? di Maria Grazia Ferraris
Qualche studioso definisce Umberto Boccioni un futurista romantico. Tale è infatti il titolo che lo studioso Franco Datini (Felici Editore. Pisa. 2019 ) affida ai suoi studi sul grande pittore. Certo Boccioni fu un personaggio, al di là dell’adesione al Futurismo, fuori dagli schemi artistici. Insomma un futurista sì, ma alla sua maniera, “come lo… Continue Reading
El Greco, talentuoso e incompreso: il primo vero artista «europeo», di Maria Grazia Ferraris
Creta gli ha dato la vita e i pennelli, e l’anima, indomabile,che gli ha permesso di testimoniare la sua fede, piena di luci e di ombre. L’Italia gli ha insegnato come inseguire i propri sogni. E Toledo gli ha offerto una seconda patria, migliore, dove cominciare ad ottenere, con la morte, l’eternità. H. F. Paravicino… Continue Reading
Giacomo Balla, libero genio futurista, di Maria Grazia Ferraris
Attraverso i più famosi autoritratti di Giacomo Balla è possibile ricostruire la storia del geniale artista, le sue ricerche ed evoluzioni, fino all’abbandono definitivo del Futurismo, esperienza comune ad altri importanti autori del primo entusiasmante ed aggressivo Futurismo marinettiamo, come Russolo o Corra, tanto per citare i più conosciuti. Li presenterò nella loro successione storica:… Continue Reading
“Fiumi di colore”, poesie di Pinella Gambino e pitture di Stefano Donati, collana Parallelismo delle Arti, Guido Miano Editore – 2019
La monografia “Fiumi di colore” è un felice connubio tra i testi poetici di Pinella Gambino con i dipinti più significativi dell’artista Stefano Donati. L’obiettivo è quello di rafforzare la tensione a comuni intenti tra autore e pittore, dove le tematiche della poetessa sono messe in parallelo alla fonte di ispirazione dell’artista: il tema dell’amore,… Continue Reading
Commenti recenti