Il Maggio di Accettura: da festa di paese ad evento internazionale, di Maria Cristi Sansone

01-maggioaccettura

Cosa hanno in comune uno storico di Accettura (nonché parroco) Don Giuseppe Filardi, un etnomusicologo lucano docente presso la Statale di Milano Nicola Scaldaferri e Steven Feld etnomusicologo dell’Università di Santa Fe, New Mexico? Hanno trasformato il Maggio di Accettura da festa di paese ad evento divulgato e studiato a livello internazionale. Come? Studiando e divulgando i Suoni del Maggio. Don Giuseppe Filardi ha finalmente realizzato e ha contribuito con i suoi studi e le sue continue ricerche sia in campo sia nella costruzioni di relazioni con altri studiosi a realizzare il suo sogno di ragazzo di far conoscere il Maggio nel mondo, ha contribuito alla pubblicazione in ebook dei Suoni dell’albero ( When the trees reound). La presentazione del volume in inglese è avvenuta il giorno 22 marzo 2017 nell’Università di Milano in via Noto, 8. Da festa popolare di paese ad oggetto di ricerca attraverso suoni e musica uno degli aspetti finora meno indagati e trascurarti dagli approcci utilizzati negli studi che hanno riguardato il Maggio a partire dagli anni ’70 del secolo scorso.

L’ edizione in inglese dei Suoni dell’alberoWhen the trees reound ha senso e si adegua ai tempi in cui la capacità di leggere e scrivere in inglese è sempre più diffusa e indispensabile per chiunque, a qualsiasi livello, voglia relazionarsi al di fuori del territorio nazionale, poiché a livello globale 375 milioni di persone parlano inglese come prima lingua, e altrettante come seconda lingua, globalizzazione positiva perché da piccolo borgo lucano Accettura può frammentare l’isolamento geografico che la caratterizza.

Perché parlare del Maggio? Perché domenica 23 aprile iniziano gli eventi dell’edizione 2017, come ogni anno la domenica in albis viene effettuata la scelta del Maggio che sarà poi abbattuto il giorno dell’Ascensione e il giorno di Pentecoste verrà trasportato da coppie di buoi dal Bosco di Montepiano verso il paese di Accettura.

I Suoni dell’albero-Il maggio di San Giuliano di Accettura a cura Di Nicola Scaldaferri e Steven Feld è stato pubblicato nel 2012, corredato di due cd dove sono sapientemente registrati i suoni che caratterizzano e scandiscono tutte le fasi della festa del Maggio e che l’hanno reso ormai evento promosso a livello internazionale, perché il Maggio di Accettura da complessa e classica festa dell’indagine demoantropologica, rappresentativa del bacino del Mediterraneo; viene indagata da una nuova prospettiva, che segue come filo conduttore la massiccia componente sonora, rimasta spesso ai margini delle pur autorevoli ricerche compiute in passato.

Nicola Scaldaferri e Steven Feld hanno ideato e realizzato un nuovo e singolare approccio metodologico, caratterizzato da una dimensione partecipativa e dialogica e una da componente interdisciplinare; esso si concretizza nella stesura di un saggio in forma di dialogo e nella realizzazione di due CD complementari, con la soundscape composition della festa e la documentazione delle pratiche musicali nel contesto della tradizione accetturese. Fondamentale promotore della festa del Maggio è Giuseppe Filardi, quale storico, ricercatore e organizzatore, ma anche di parroco di Accettura, dunque attore-regista dei delicati equilibri di una festa dove l’intensa devozione per S. Giuliano ingloba vecchie e nuove pratiche rituali e identitarie.

Maria Cristi Sansone

Articolo pubblicato su TALENTILUCANI.IT: http://www.talentilucani.it/maggio-accettura-festa-paese-ad-evento-internazionale/

 

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...