Terribilmente amaro, terribilmente divertente, terribilmente vero questo romanzo di Flavio Pagano che affronta un argomento scottante e delicato, una delle piaghe del nostro tempo: l’alzheimer. Lo fa senza sovrappesi, senza aggiunte, senza colorare di angoscia quel che di per sé è già angosciante fino all’inverosimile. E’ la storia di una vecchia signora che si ammala e, come… Continue Reading
Totò, Pasolini e Roma, di Marco Onofrio
Parlare del rapporto fra Totò e Pasolini, sullo sfondo di Roma, prelude inevitabilmente al ricordo doloroso della sua dipartita (15 aprile 1967). Totò aveva appena finito di girare il terzo, splendido frutto del loro sodalizio: il cortometraggio “Che cosa sono le nuvole”, episodio del film Capriccio all’italiana. Toccò a Pasolini, dunque, cogliere e firmare il… Continue Reading
Il profondo occhio della rimembranza: Pink Floyd, “The Endless River”, di Fabio Lacovara
Sono state spese milioni di parole sul disco di ritorno dei Pink Floyd. Certo non poteva essere altrimenti data la caratura della compagine inglese e ciò che essa ha rappresentato per intere generazioni. Da par mio, interpreto l’ultimo album di questo gruppo inimitabile come un triplice atto di amore. Quello di David Gilmour e Nick Mason nei confronti… Continue Reading
FARINELLI, una voce tagliata con il coltello, di Augusto Benemeglio
1. Il maestro Chiappinelli Facciamo quattro chiacchiere con il maestro Massimiliano Chiappinelli , un foggiano trapiantato ad Ariccia , che fa il segretario dell’Associazione Amici della Puglia, a Roma, via Aldrovandi, 16. Ma Max è anche – e soprattutto – un artista , un concertista in progress che suona divinamente il pianoforte, ed è anche… Continue Reading
I MAESTRI: Arnoldo Foà legge “La sera del dì di festa” di Giacomo Leopardi
LA SERA DEL DI’ DI FESTA Dolce e chiara è la notte e senza vento, E queta sovra i tetti e in mezzo agli orti Posa la luna, e di lontan rivela Serena ogni montagna. O donna mia, Già tace ogni sentiero, e pei balconi Rara traluce la notturna lampa: Tu dormi, che t’accolse agevol… Continue Reading
Piero Raffaelli, “Il libro dell’ultimo flagello”, Venosa, Osanna Edizioni – 2014, letto da Dante Maffia
Non ho le conoscenze adeguate per poter stabilire quanta invenzione ci sia in questo romanzo (un romanzo senza nessuna invenzione non sarebbe tale) e quanta verità storica, ma credo abbia poca importanza. Jorge Luis Borges inventava perfino le fonti e con disinvoltura indicava luoghi e date come se realmente avesse avuto tra le mani i… Continue Reading
Rispolverare i classici: le satire di Gaio Lucilio
Con Gaio Lucilio l’aristocrazia romana entra nel campo della poesia: egli, infatti, è il primo rappresentante della nobilitas che scriva versi. Nacque a Sessa Aurunca intorno al 148 a.C. e morì a Napoli nel 102 a.C. a 46 anni. Proveniva da una famiglia molto ricca di rango equestre che possedeva terreni nel Lazio, in Sicilia, in… Continue Reading
Nicola Fiorentino, a cura di Giovanni Caserta
Sul patibolo di Piazza Mercato, il 12 dicembre 1799, saliva anche Nicola Fiorentino, nato a Pomarico il 3 aprile 1755. Suo padre, Giuseppe, era di Montalbano Ionico; sua madre, invece, era di Pomarico ed aveva nome Giulia Sisto. Presto la sua famiglia si trasferì a Montalbano Ionico. A dieci anni Nicola fu mandato a studiare nel… Continue Reading
Commenti recenti