Giovanni Segantini, L’amore alla fonte della vita, 1896 UN BACIO Oh, un bacio, un bacio lieve su la tua bocca rossa, un bacio breve, breve piccolo, senza scossa. Senza che il core possa tremar… no, non lo deve non vo’ che tu per l’ossa senta un brivido lieve… che faccia il volto esangue… .… Continue Reading
LA SETTIMANA DELL’AMORE (quinto giorno): poesie di Vittorio Alfieri, Marco G. Maggi, Davide Cortese, Giovanni Asmundo, Renato Fiorito
Giambattista Tiepolo, Apollo e Dafne, 1743 – 44 S’IO T’AMO? OH DONNA! IO NOL DIRIA VOLENDO S’io t’amo? Oh donna! Io nol dirìa volendo. Voce esprimer può mai, quanta m’inspiri dolcezza al cor, quando pietosa giri vèr me tue luci ove alti sensi apprendo? S’io t’amo? E il chiedi? E nol dich’io tacendo? E… Continue Reading
LA SETTIMANA DELL’AMORE (quarto giorno): poesie di Ciro di Pers, Patrizia Sardisco, Leonardo Asso, Narda Fattori, Marco Bellini, Lucio Mayoor Tosi
Guercino, Giuseppe e la moglie di Putifarre, 1649 LANGUIDI RAGGI, E SCOLORITI FIORI Languidi raggi, e scoloriti fiori Entro ‘l bel volto tuo scorgo, Nicea, E pur quivi il mio sen come solea S’arricchisce di gioie, e di dolori. Sfavilla ancor per entro a tuoi pallori Quel non so che, quel che mi strugge,… Continue Reading
LA SETTIMANA DELL’AMORE (terzo giorno): poesie di Isabella Morra, Leopoldo Attolico, Franca Palmieri, Antonella Jacoli, Maria Antonella D’Agostino, Maurizio Alberto Molinari
Paolo Caliari detto il Veronese, Venere e Mercurio presentano a Giove Eros e Anteros, 1560 – 1565 SACRA GIUNONE, SE I VOLGARI AMORI Sacra Giunone, se i volgari amori son de l’alto tuo cor tanto nemici, i giorni e gli anni miei chiari e felici fa’ con tuoi santi e ben concessi ardori. A… Continue Reading
LA SETTIMANA DELL’AMORE (secondo giorno): poesie di Angelo Ambrogini detto il Poliziano, Shar Danus, Miriam Bruni, Cristina Polli, Serenella Menichetti, Mariano Menna
Botticelli, Venere e Marte, 1482 – 1483 CANZONA, ( dall’Orfeo) Udite, selve, mie dolce parole, poi che la ninfa mia udir non vole. La bella ninfa è sorda al mio lamento, el son di nostra fistula non cura; di ciò si lagna il mio cornuto armento né vol bagnare il grifo in acqua pura,… Continue Reading
LA SETTIMANA DELL’AMORE (primo giorno): poesie di Francesco Petrarca, Claudia Brigato, Anna Maria Bonfiglio, Paolo Ottaviani, Paolo Polvani, Daniele Cavicchia
“Ai nostri più accaniti oppositori noi diciamo: Noi faremo fronte alla vostra capacità di infliggere sofferenze con la nostra capacità di sopportare le sofferenze; andremo incontro alla vostra forza fisica con la nostra forza d’animo. Fateci quello che volete e noi continueremo ad amarvi. Noi non possiamo in buona coscienza, obbedire alle vostre leggi ingiuste,… Continue Reading
Le corride internazionali contro il matador che vuole far soccombere il pensiero, di Michele Rossitti
Il macigno più gravoso delle società è di certo l’oppressione politica che diviene super assassina quando si accanisce sulla creazione artistica, specie se tende ad ammutolire la voce poetica. Juan Goytisolo ha fatto propria la tematica della persona storica, del suo rapporto civile e aperto ai problemi e alle responsabilità della convivenza. Parte da qui il… Continue Reading
RISPOLVERARE I CLASSICI: Oscar Wilde
Oscar Wilde nasce nel 1854, figlio di un oculista e di una poetessa, e viene educato a Dublino e Oxford, dove viene a contatto con le idee di Ruskin e di Pater. Si dedica ad una vita mondana di stravagante estetismo, ben presto segnalandosi per le sue pose bizzarre e per le sue qualità di… Continue Reading
Commenti recenti