Dipingere con sincopi e acciacchi sazi e crudeli minaccia che, in un grottesco sezionato da rigore samurai, si amalgami la maturazione di un dissolvimento per sancire in uno “zac!” l’arrivo di una partenza. Un ossimoro certificato a priori in cui lo squartamento disconosce orizzonti tranne il Nulla più totale. La lama di Francis Bacon ha… Continue Reading
Dante Maffia legge ” Infinita fine” di Cesare Viviani
Perché non innaffiare le tombe sperando in una più rapida dissoluzione? * E’ il legno che protegge dal freddo, noi ci siamo limitati a collocarlo. * Anche l’ultimo passo, quello incontro alla morte, fu un penoso incespicare. * Non si sbaglia chi dice che il sentiero che calpestiamo è fatto più di corpi umani… Continue Reading
I MAESTRI: Giorgio Seferis, scelto da Renato Fiorito; Eugenio Montale, scelto da Marco Saya
ARGONAUTI E un’anima se si vuole conoscere in un’anima rimiri: lo straniero, il nemico, lo vedemmo allo specchio. Erano bravi ragazzi i compagni, non gridavano né di stanchezza, né di sete, né di gelo, erano come gli alberi e le onde che ricevono vento e pioggia ricevono notte e sole senza mutare in… Continue Reading
Dodici poesie di Dario Bellezza
Dario Bellezza nasce nel 1944 a Roma, la città che ha fatto da sfondo a tutta la sua esistenza, personale ed artistica. Poco più che ventenne comincia a scrivere sulla rivista << Nuovi argomenti>>, stringendo legami di stima e di amicizia con autori come Moravia, Pasolini, Elsa Morante e con Sandro Penna. Nel 1970 Moravia… Continue Reading
Tre poesie di Jacques Prévert
Jacques Prévert (1900-1977) nacque a Neuilly-sur-Seine e crebbe a Parigi nel popolare quartiere di Saint-Sulpice, in un ambiente piccolo borghese e bigotto al quale fin da giovane si ribellò deridendone convenzioni e ipocrisie. Dopo studi irregolari e piccoli lavori nei bazar, il servizio militare lo portò in turchia, nel 1921, alla presa di Costantinopoli, da… Continue Reading
Louise Bourgeois, “Decontractée”, di Michael Kerrigan
Nel campo della scultura come della pittura, l’avvento del Neoespressionismo negli anni 80 vide un ritorno alla ribalta di artisti della vecchia generazione. Louise Bourgeois è una di loro. Nata nel 1911 a Parigi, si formò con Fernand Léger (1881-1955) negli anni 30 e cominciò a frequentare la scena internazionale nell’immediato dopoguerra. Ormai una veterana… Continue Reading
Tornatore e Buzzati: l’ultimo far west di un bambino, di Michele Rossitti
Non mi bolle in vena sapere se Giuseppe Tornatore abbia mai apprezzato Il colombre di Dino Buzzati e se il film Nuovo cinema Paradiso calchi le orme di un personaggio diverso da Stefano Roi dell’omonimo racconto dell’autore bellunese. Totò è stregato dal movies fin dalla tenera età ma ciò lo costringe a sfidare le ire… Continue Reading
Paolo Ruffilli ricorda Luca Canali
È morto Luca Canali, carissimo amico e intellettuale di grande intelligenza e sensibilità: latinista, traduttore, narratore, poeta. Per ricordarlo, riporto qui una sua poesia dalla recente raccolta Anticlimax (Biblioteca dei Leoni). Luca ha sempre dimostrato una capacità immaginativa che è il motore della sua poesia: un’energia intellettuale, continuamente in movimento e tale da trasfigurare da… Continue Reading
Commenti recenti