Tre sonetti inediti di Paolo Ottaviani

Gli Arcobaleni delle Marmore In memoria di Giuseppe Lombardi, diletto compagno ginnasiale e per me già allora Maestro, dissoltosi giovanissimo nella luce vaporosa degli arcobaleni che sorgono lieti dai dirupi intorno alla Cascata delle Marmore Il tacito fragore della luce qui intreccia con le acque una memoria antica e nuova che roccia produce e dalle… Continue Reading


“Fiorita dopo un anno” di Paolo Ottaviani. La redazione vi augura buone feste. Torneremo l’8 gennaio

FIORITA DOPO UN ANNO Sul davanzale, nello spazio-tempo gioioso di una stella di Natale fiorita dopo un anno in questo tempo secolare che vuole per Natale un fiore nuovo per lo stesso amore, i miei pensieri indugiano e m’assale strana felicità, quasi un tremore che s’inoltra lentamente dai rossi petali ai caldi battiti del cuore… Continue Reading


Seconda edizione Premio Letterario “L’albero di rose”. Sillogi vincitrici, menzionate e segnalate – sezione silloge poetica edita

Seconda edizione Premio Letterario “L’albero di rose”. Sillogi vincitrici, menzionate e segnalate – sezione silloge poetica edita.   PRIMA CLASSIFICATA: M’illumino di mensole   COME POTRO’ ANCORA DIRTI La fradicia zoppia s’inzolla tumida di stallo a brevicollo m’accompagna al fondovalle che lacera il paesaggio di foglie fritte sparpagliate a festa e se la landa sgomma… Continue Reading


LA SETTIMANA DELL’AMORE (terzo giorno): poesie di Claudio Achillini, Giovanni Asmundo, Chiara Baldini, Paolo Ottaviani, Giorgina Busca Gernetti

Adamo e Eva di Tamara De Lempicka 1932   Bellissima mendica Sciolta il crin, rotta i panni e nuda il piede, donna, cui fé lo ciel povera e bella, con fioca voce e languida favella mendicava per Dio poca mercede. Fa di mill’alme, intanto, avare prede al fulminar de l’una e l’altra stella; e di… Continue Reading


Il quarantennale di Pier Paolo Pasolini, di Paolo Ruffilli; Nove poesie di autori contemporanei dedicate a Pier Paolo Pasolini

Sono quarant’anni che Pasolini è morto, ma il suo messaggio è ancora vivo. Il fatto è che Pasolini, nella sua precocissima sensibilità, ha anticipato cose di cui solo più tardi abbiamo scoperto l’indicazione profetica: la perdita dei valori della tradizione con l’avvento dell’industrializzazione selvaggia, l’effetto di analfabetismo di ritorno attraverso la televisione, il consumismo sfrenato,… Continue Reading


Le “Comete” di Paolo Ottaviani

COMETE E COMETE Ho immaginato di dare a ciascuna di queste poesie in forma chiusa il nome astronomico di cometa. La suggestiva ma certamente illusoria analogia con il corpo celeste valica ogni limite di inverosimiglianza se mi sorprendo a considerare come la testa di quei fenomeni luminosi vaganti nello spazio potrebbe essere rappresentata dai nove… Continue Reading