FIORITA DOPO UN ANNO Sul davanzale, nello spazio-tempo gioioso di una stella di Natale fiorita dopo un anno in questo tempo secolare che vuole per Natale un fiore nuovo per lo stesso amore, i miei pensieri indugiano e m’assale strana felicità, quasi un tremore che s’inoltra lentamente dai rossi petali ai caldi battiti del cuore… Continue Reading
Seconda edizione Premio Letterario “L’albero di rose”. Sillogi vincitrici, menzionate e segnalate – sezione silloge poetica edita
Seconda edizione Premio Letterario “L’albero di rose”. Sillogi vincitrici, menzionate e segnalate – sezione silloge poetica edita. PRIMA CLASSIFICATA: M’illumino di mensole COME POTRO’ ANCORA DIRTI La fradicia zoppia s’inzolla tumida di stallo a brevicollo m’accompagna al fondovalle che lacera il paesaggio di foglie fritte sparpagliate a festa e se la landa sgomma… Continue Reading
“MADRE NOSTRA TERRA” poesia di Paolo Ottaviani
MADRE NOSTRA TERRA (A chi vi ha perso la vita, a Norcia che mi donò i natali, ad Amatrice, ad Arquata del Tronto, a ciascuna comunità colpita, ai bambini, agli animali e alle piante che hanno subito i terremoti dell’estate e dell’autunno 2016) Più d’un mare in tempesta madre nostra terra da furie e viscere… Continue Reading
LA SETTIMANA DELL’AMORE (terzo giorno): poesie di Claudio Achillini, Giovanni Asmundo, Chiara Baldini, Paolo Ottaviani, Giorgina Busca Gernetti
Adamo e Eva di Tamara De Lempicka 1932 Bellissima mendica Sciolta il crin, rotta i panni e nuda il piede, donna, cui fé lo ciel povera e bella, con fioca voce e languida favella mendicava per Dio poca mercede. Fa di mill’alme, intanto, avare prede al fulminar de l’una e l’altra stella; e di… Continue Reading
Il quarantennale di Pier Paolo Pasolini, di Paolo Ruffilli; Nove poesie di autori contemporanei dedicate a Pier Paolo Pasolini
Sono quarant’anni che Pasolini è morto, ma il suo messaggio è ancora vivo. Il fatto è che Pasolini, nella sua precocissima sensibilità, ha anticipato cose di cui solo più tardi abbiamo scoperto l’indicazione profetica: la perdita dei valori della tradizione con l’avvento dell’industrializzazione selvaggia, l’effetto di analfabetismo di ritorno attraverso la televisione, il consumismo sfrenato,… Continue Reading
Le “Comete” di Paolo Ottaviani
COMETE E COMETE Ho immaginato di dare a ciascuna di queste poesie in forma chiusa il nome astronomico di cometa. La suggestiva ma certamente illusoria analogia con il corpo celeste valica ogni limite di inverosimiglianza se mi sorprendo a considerare come la testa di quei fenomeni luminosi vaganti nello spazio potrebbe essere rappresentata dai nove… Continue Reading
Alcune poesie di Paolo Ottaviani da “GEMINARIO”, Edizioni del Leone, nota critica di Paolo Ruffilli
La poesia di Paolo Ottaviani, ha una colloquialità fluente, favorita anche dall’uso del dialetto (un idioma medievale umbro-sabino, secondo la definizione dello stesso autore) che influenza l’italiano da cui è a sua volta influenzato, nella spirale delle due correnti parallele di questo libro. Tale straordinario dialetto non ha niente di casuale o di esotico, ma… Continue Reading
LA SETTIMANA DELL’AMORE (primo giorno): poesie di Francesco Petrarca, Claudia Brigato, Anna Maria Bonfiglio, Paolo Ottaviani, Paolo Polvani, Daniele Cavicchia
“Ai nostri più accaniti oppositori noi diciamo: Noi faremo fronte alla vostra capacità di infliggere sofferenze con la nostra capacità di sopportare le sofferenze; andremo incontro alla vostra forza fisica con la nostra forza d’animo. Fateci quello che volete e noi continueremo ad amarvi. Noi non possiamo in buona coscienza, obbedire alle vostre leggi ingiuste,… Continue Reading
Commenti recenti