La scrittura di Corrado Calabrò merita un’analisi concentrica, attraverso l’esegesi psicoanalitica; discussa e analizzata dalla critica militante, nell’arco di oltre un cinquantennio (1960-2014), è stata esaminata nei suoi valori formali ed espressivi, ma non è stata sufficientemente valorizzata nelle sue forti peculiarità psicologiche. Ed è ciò che si tenterà di fare, in quanto lo si… Continue Reading
SERGIO ZAVOLI, La parte in ombra, Mondadori – 2009 -, letta da Dante Maffia
I critici letterari e i poeti hanno una forte diffidenza nei confronti dei giornalisti che scrivono versi, sono convinti che si tratti di una scrittura superficiale, inficiata dal mestiere che bada alla notizia, cioè a dare un messaggio scoperto e immediato senza preoccuparsi di assegnare alla parola quel mistero e quella carica semantica necessari per… Continue Reading
Perchè leggere i classici, Italo Calvino, Oscar Mondadori – 1995 (II parte)
9. I classici sono libri che quanto più si crede di conoscerli per sentito dire, tanto più quando si leggono davvero si trovano nuovi, inaspettati, inediti. Naturalmente questo avviene quando un classico «funziona» come tale, cioè stabilisce un rapporto personale con chi lo legge. Se la scintilla non scocca, niente da fare: non si leggono… Continue Reading
Perché leggere i classici, Italo Calvino, Oscar Mondadori – 1995 (I parte)
Cominciamo con qualche proposta di definizione. 1. I classici sono quei libri di cui si sente dire di solito: «Sto rileggendo…» e mai «Sto leggendo…» Questo avviene almeno tra quelle persone che si suppongono «di vaste letture»; non vale per la gioventù, età in cui l’incontro col mondo, e coi classici come parte del mondo,… Continue Reading
Commenti recenti