“ … Dopo anni d’assenza e taciti rimpianti / d’improvviso è tornata tra altre mura / la voce d’un pendolo a scandire il tempo. / E s’affollano alla memoria lontani giorni / in aule scolastiche grigie e severe / luoghi del passato ch’erano un mondo, / il nostro piccolo mondo naif…”(Pendolo a muro). “ …In… Continue Reading
“Il canto delle muse” di Sergio Camellini, prefazione di Nazario Pardini, Guido Miano Editore – 2019 (Segnalazione)
E’ uscito Il Canto delle Muse di Sergio Camellini, una scelta dei suoi testi poetici più significativi. Originario di Sassuolo, di professione psicologo clinico, Sergio Camellini, autore pluripremiato, ha pubblicato vari volumi e con Miano Editore ha dato alle stampe nella collana “ Alcyone 2000” la silloge La pagina della vita (2015) , nel 2017 la… Continue Reading
Nazario Pardini, “I dintorni dell’amore, ricordando Catullo”, Guido Miano Editore – 2019. La redazione vi augura buone vacanze. Torneremo il primo settembre
I dintorni dell’amore, ricordando Catullo, proposta nella memoria del grande poeta latino, è anch’essa divisa, come la precedente raccolta, I dintorni della solitudine, in tre sezioni; è inoltre preceduta da una Lettera ad un’amica mai conosciuta, testo che ne richiama subito alla memoria un altro. Si tratta della poesia di Luis Cernuda, dal titolo A… Continue Reading
“Il canto della luna” di Marco Lando, prefazioni di Rossella Cerniglia, Enzo Concardi, Nazario Pardini – Guido Miano Editore – 2019
Marco Lando ha pubblicato varie raccolte di poesia e con questa casa editrice ricordiamo almeno: Lo sgabelletto bianco (2017) e Lungo il Fiume (2018) nella collana Poesia elegiaca dei Maestri italiani dal ‘900 ad oggi. Prosegue il suo percorso di autore con la solita umiltà, con quell’atteggiamento mite e appartato che caratterizza il suo lavoro… Continue Reading
Nazario Pardini, “I dintorni della solitudine”, a cura di Michele Miano, Guido Miano editore – 2019
Nazario Pardini ha al suo attivo molte raccolte di poesia. È un personaggio, noto, da decenni nel campo della scrittura. Sulla sua produzione hanno scritto i più qualificati critici letterari. Alla sua poesia sono state applicate varie chiavi interpretative, dalla motivazione esistenzialistica a quella psicanalitica alla religiosa a quella naturalistica. Ad essa egli perviene in… Continue Reading
La poesia di Nazario Pardini, a cura di Maria Grazia Ferraris
Sono un lupo selvatico, che vive nei boschi di una casa, un sentiero dei libri, sulle piane dei pavimenti, sbranando carne di poesia, dissetandosi alle sorgenti dei miei versi…. .. sono un lupo e attorno a me c’è il vuoto, e la fuga delle immagini nell’oscuro del mio giardino: lo sanno che vivo nelle… Continue Reading
I MAESTRI: Charles Baudelaire, scelto e tradotto da Nazario Pardini
De “Le Voyage” VIII Ô Mort, vieux capitaine, il est temps ! levons l’ancre ! Ce pays nous ennuie, ô Mort ! Appareillons ! Si le ciel et la mer sont noirs comme de l’encre, Nos cœurs que tu connais sont remplis de rayons ! Verse-nous ton poison pour qu’il nous réconforte ! Nous voulons,… Continue Reading
“Colloquio con il mare e con la vita”, Nazario Pardini, Edizioni Confronto – 2012 –
“Non chiedermi perchè sono venuto/ a trovarti di nuovo. Sarà forse/ perchè qualcosa provo/ ancora dentro me./ Sai!, non è molto che pensavo/ all’ultimo saluto. Ti ricordi? […] Pardini è un poeta che emoziona, che la passione non la apre per semplice strumento letterario o orchestrazione di fantasie, ma l’impulso è all’interno della parola, del… Continue Reading
Commenti recenti