Che cos’è l’essere e che cos’è il linguaggio? E qual è il legame che unisce l’essere al linguaggio? Ecco la questione centrale. Tutte le altre domande sono questioni secondarie, di contorno, e possiamo metterle da parte. Perché la «nuova ontologia estetica»? Perché ogni nuova poesia è tale se riformula le categorie estetiche pregresse all’interno di… Continue Reading
Due poesie inedite di Lucio Mayoor Tosi con una nota di Giorgio Linguaglossa
La tracciabilità delle Parole in presenza del «vuoto» Quando abbozziamo alcune parole su un pezzo di carta o nella nostra mente, è come se mettessimo in fila delle note su un ipotetico e immaginario pentagramma, scriviamo mentalmente e corporalmente le parole come appese, aggrappate sulle linee del pentagramma. È un fatto del tutto naturale, tanto… Continue Reading
Poesie inedite di Lucio Mayoor Tosi, commento di Giorgio Linguaglossa
Scrive Lucio Mayoor Tosi: «Sarà poesia quel che diventerà voce e commento di molte immagini. Esattamente come Omero tanti secoli fa» «Il verso si distende roteando simile alla punta di un trapano» Aboliti l’arbitrarietà del segno linguistico e i significanti, ciò che resta non è il significato ma un resto, un residuo, un fossile, uno… Continue Reading
Seconda edizione Premio Letterario “L’albero di rose”. Poesie vincitrici, menzionate e segnalate – sezione poesia inedita a tema libero
SECONDA EDIZIONE PREMIO LETTERARIO “L’ALBERO DI ROSE” – SEZIONE POESIA INEDITA A TEMA LIBERO. PRIMO CLASSIFICATO: FIORE CONTROVENTO Sei nel silenzio fertile di questa fiamma intensa e schiva, fragranza di pane caldo, arance e rosmarino nel mio petto, il fremito sottile del tuo fiore che germoglia controvento; in grembo il solco profondo del… Continue Reading
Quattro poesie di Lucio Mayoor Tosi
L’avvertimento Angelo non vede e non sente. Quando la morte si avvicina e la terra sa di stelle, i pirati escono allo scoperto. Fanta- smi o non fantasmi, lui ci parla e combina affari. Questi se ne vanno. – Ma torneranno. Prima che accada dovremo cambiarci d’abito. Non si sta sulla riva al fiume… Continue Reading
Poesie di Lucio Mayoor Tosi
Come Chagall Sì, è possibile che in futuro lasceremo che l’erba cresca liberamente senza troppe manie di bellezza e ordine. Nei libri di storia scorreranno immagini di noi. Acrobazie e volteggi di un biplano rosso nel blu. Qualcuno dirà sorridendo: “A quel tempo, ogni famiglia possedeva un televisore a colori” Atterrerò in un campo da… Continue Reading
Canori in gabbia: la modulazione frequente alle sbarre di Ho Chi-Minh, Nazim Hikmet, Hermann Broch e Wyston Hug Auden, di Michele Rossitti
“Ho veduto io stesso un canarino domestico e mansuetissimo, appena presentato a uno specchio, stizzirsi colla propria immagine, ed andarle contro colle ali inarcate e col becco alto.” Succinto nel selfie di Leopardi, fermo al suicidio di un’amica avvenuto mesi fa nella casa circondariale di Belluno, alla faccia delle alternative ‘in carcere e alla prigione’,… Continue Reading
Così Enzo Siciliano, a Roma, conobbe di persona Pasolini, di Marco Onofrio; Nove poesie di autori contemporanei dedicate a Pier Paolo Pasolini
Lo struggimento che pervade Campo de’ Fiori (il bellissimo testo di vita e letteratura romane, imperniato sul ricordo della morte di Pier Paolo Pasolini) è indicativo dell’importanza che il “poeta delle Ceneri” ebbe per lo sviluppo umano e intellettuale di Enzo Siciliano. E quanto ciò sia vero si capisce anche e soprattutto dal ponderoso volume… Continue Reading
Commenti recenti