Spartiamo con zelo il grano dalla pula, l’ambra autentica dalle patacche, abbiamo un certo occhio per chi millanta un pane ultraterreno, perfino l‟insetto va in cerca della luce, l‟amore è solo questione di manutenzione della rete idrica, puliamo a fine giornata il setaccio dai residui sottili, ci domandiamo cosa protegga le vetrate dai colpi… Continue Reading
Cinque poesie di Maria Benedetta Cerro da “Lo sguardo inverso”, LietoColle – 2018
Ci ordinò di corrispondere perché eravamo inconsolati. E riprese a pulsare la vena —————————–dell’abbandono. Il cielo neutro della parola manifestò il suo dire sorgivo ——————————e il lutto fu animato dalla meraviglia. Lui – il nodo del fenomeno e del tutto – ci concesse il dettaglio capitale che mutò lo sguardo. * Una – dimmi… Continue Reading
Tre poesie di Riccardo Mazzamuto da “La volpe e il gatto – Poemetto civile”, LietoColle
Riposta… impalcatura cupola metallica la cui vista dava sul palco, nascondeva giochi proibiti e ferite e ferite. Disegnato su tela il cielo, alberi, frutti e pini vecchi usciti senza colpe né tracciabilità agli occhi dei fedeli. Salmone viaggiatore grida e grida… grida… comunica alla stampa. È un pazzo! è pazzo! Viene afferrato… preso e cucinato.… Continue Reading
Cinque poesie di Davide Cortese da “Darkana”, LietoColle, nota di Manuel Cohen
La nuova raccolta di Davide Cortese, Darkana, è l’ottava prova in versi di una voce interessante e inquieta e anche, con quest’ultimo libro, davvero singolare, che ha in attivo anche una buona produzione narrativa e versi nel dialetto della sua isola d’origine. Si tratta di un libro di poesia vero e proprio, che si presenta… Continue Reading
Sei poesie di Sara D’Ippolito da “A luce accesa”, LietoColle – 2016
La silloge di poesie intitolata A luce accesa è la prima opera poetica di Sara D’Ippolito. Inciampi ricorrenti, Di quello che chiamano amore (e altri disastri) e Le città fra il tempo e la fine sono i tre capitoli in cui si articola l’opera, che rappresenta un intrecciarsi di riflessioni poetica sul teatro e l’arte… Continue Reading
Cinque poesie di Sara D’Ippolito da “A luce accesa”, LietoColle
Soliloquio La malattia del patetico con se stessi E quella del ridere ad ogni costo con gli altri Macchiano le labbra e l’anima E il volto si contorce sotto maschere di gesso Troppo incrinate all’uso. Sospesa a malapena sopra il mio tempo, Mi chiudo a conversazioni sbiadite E attendo solo Il cielo le pietre le… Continue Reading
Alessandro Assiri, “Lettere a D.”, LietoColle, letto da Narda Fattori
Il nuovo libro di poesie di Alessandro Assiri si snoda come una testimonianza che deve a se stesso e a qualcun altro; ecco dunque l’unità testuale e le epistole si prendono il nome, i nodi, le impellenze , i pieni e i vuoti del poeta ; non solo , mi pare che egli sciorini su… Continue Reading
Amedeo Anelli, “Contrapunctus”, Lietocolle – 2011, letto da Dante Maffia
Contrapunctus VIII Negli occhi di mia madre Di sopra il tempo camminava sulle travi. D’inverno la legna di traversa mandava fumo. Il fuoco crepitava. Cigolava lo sportellino in ghisa, mentre guardavi nel fuoco e tutto era silenzio. Silenzio era il manto di neve sopra i campi, silenzio erano gli alberi canditi dal gelo silenzio era… Continue Reading
Commenti recenti