Cinque poesie di Davide Cortese da “Darkana”, LietoColle, nota di Manuel Cohen

Davide-Cortese-Darkana-copertinapiattaLa nuova raccolta di Davide Cortese, Darkana, è l’ottava prova in versi di una voce interessante e inquieta e anche, con quest’ultimo libro, davvero singolare, che ha in attivo anche una buona produzione narrativa e versi nel dialetto della sua isola d’origine. Si tratta di un libro di poesia vero e proprio, che si presenta con i tratti peculiari di marcata e di consapevole distanza, tonale e ritmica, dal presente linguistico: non è casuale ed è una scelta voluta, precisa ed insistita, consapevole e rischiosa. Come se l’autore ci tenesse a rimarcare il proprio dissenso, o piuttosto, la propria disappartenenza a una lingua della poesia contemporanea comunemente connotata da formularità lineari e da medietà tonali e sintattiche spesso tendenti a una comunicazione tanto semplificata quanto ovvia, e spesso sconfinante nelle lingue di sabbia o di plastica della comunicazione e della prosa più adiacente o prossima. Sarà questa una delle ragioni per le quali assistiamo, da lettori, ad una progressiva discesa nell’enigma, tesa alla ricerca delle ragioni più intime, o propriamente, ‘buie’ dell’essere, nel continuo affronto o combattimento dualistico tra sé e altro da sé, tra bene e male, tra inferno e salvezza. Il viaggio è dunque da intendere quale continuo affondo nell’immaginario linguistico e nell’imagerie fisica e psichica: una catabasi. L’arretramento di marca Orfica, e la ricerca fino alle scaturigini del senso e della sua rappresentazione o resa verbale, visiva e sensoriale, penetra come in un percorso a ritroso nelle ragioni e nella figuralità remota, arcaica e proto-novecentesca di Dino Campana, alla cui risonanza o ascendenza sembra idealmente riconnettersi. Una ascendenza o paternità, citata in  un exergo ancillare e anticipatore dello scenario in cui muovere pensiero e azione: ‘bocca-serpente’, ‘cuore-mistero’. Nello sprofondare nell’oscurità, la lingua ha accensioni allegoriche, attua apparenti esercizi di surrealtà, inscena continuamente frizioni di immagini e di senso con metafore ossimoriche che sottendono una lingua tesa, neo-barocca e neo-orfica, verticale, e drammaticamente esposta: un pulsare di bagliori e di luci nella notte, un ardere di figure, un bruciare figurale dell’interiorità sovraesposta, inseguita, cacciata o rincorsa; e allora sono “lampi di buio”, “ruggire luce”, “tigre di luce” e uno “sguardo allucinato”, nel solco della metafora più canonica e di una poetica dell’analogia, dell’inseguito e dell’inseguitore: una pantomima dell’io che si rincorre, confuso nella sua identità di viaggiatore nella notte, o di più classico ‘viaggiatore d’ombra’: “Mi vede. / Lo vedo. / Ha il mio volto.” Tutta l’impostazione della voce è alta, impostata e ieratica (dalla solo apparente fissità o rigidezza) e sebbene priva di ogni enfasi, indica un percorso vertiginoso, una lingua da vertici e vertigini campaniane: il ‘sogno della vita in blocco’.

dalla prefazione di Manuel Cohen

 

Navighi nel mio buio
tacendo la canzone antica.
Remi nel mio sogno di te.
Fendi il mio mare segreto
nell’alba tragica dei miei occhi.
Tracci il periplo del mio volto
e indugi sulla mia bocca.
Ti sento tra le labbra
bruciare come nome proibito,
come una parola celata
che tutto avvelena del suo mistero.

*

Incedo ieratico e fiero,
nera perla di silenzio minerale.
La mantide verde tra i miei capelli.
La bocca come un taglio sul volto.
Mi illumina il fuoco dell’inferno.
Esulta la geenna nei miei occhi.
La strada guizza come serpe nera,
è destriera della mia nudità.
Mi porta sul suo dorso, la strada,
è la serpe che cavalco nera.
Incedo solenne nel nudo mistero
con il vento che trema tra i capelli.
E la mantide verde ha i miei occhi.

*

Spudorato angelo
dalle voluttuose ali,
io so tremare di verità,
e camminare immemore
di ciò che devo e posso
andando a prendere solo
ciò che immensamente voglio.
Tremo di libertà,
come di vento,
e non temo sguardo,
non odo sentenza.
Provate, o illusi,
a imbavagliare la tempesta.

*

Portai un fiore da adagiare con tre dita
dentro la gotica cattedrale del diavolo
e una preghiera lunga tutta una vita
imparata da due streghe che bruciavano.
Nient’altro che la mia nudità,
null’altro che non fosse silenzio.
Bruciai tutta la mia santità
nel verdissimo fuoco d’assenzio.

*

Al buio non le vedo, le mie dita.
Non c’è nulla che io veda più.
E il buio, al buio, non mi vede.
C’è solo nero qui.
Nient’altro che del nero cui badare.
Ma lontano scorgo una briciola di luce.
Piano affiora nel buio
un’arcana figura di cavaliere.
Incede lento come un dio del silenzio,
cavalcando un bianco unicorno.
Si fa vicino.
Ne vedo il volto, infine.
Sono io.
“Hidalgo”, dico.
E scacciando una lacrima
sorrido.

Davide Cortese

3 commenti
  1. … sembra di essere, ma in effetti siamo, nella lirica classica dei greci… solo sparute parole – “gotica cattedrale”, “hidalgo” – ci avvertono che forse sono passati millenni o forse no. Un fraterno abbraccio a Davide Cortese e a Manuel Cohen. Il mio commosso grazie ad entrambi.

  2. Notevole la corrispondenza semantica tra calata agli inferi e scavo nel mythos (parola); qui l’orfismo oltre che campaniano ha assonanze con Rilke: e il viaggio paratattico nell’anafora diviene dinamica verbale, nella ricerca dell’Altro.
    gdeg

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...