La lingua greca nelle opere letterarie: Omero, Empedocle, Saffo, Pindaro, a cura di Roberto Taioli

Occorre, seppur brevemente, soffermarci sul contributo che la lingua greca ha dato nei secoli al mondo moderno e che la rende pertanto ancora attualissima e fecondissima per la sua duttilità, versatilità, capacità di permeare il mondo umano esprimendo i registri affettivi e storici più profondi. Capace di creare generi letterari diversi, ma accomunati dalla stessa… Continue Reading


Poeti greci. La lirica monodica: Ibico

Ibico, poeta lirico corale greco, visse nel VI sec. a.C. Proveniva da Reggio Calabria, dove trascorse la prima parte della sua esistenza. Durante questo periodo subì l’influenza del poeta contemporaneo Stesicoro e sul suo modello compose carmi epico-lirici. Tra il 1564 e il 1560 (secondo la datazione proposta dalla Suida) andò a Samo alla corte… Continue Reading


Lirici greci. La lirica monodica: Anacreonte

Anacreonte nacque a Teo, sulla costa ionica dell’Asia Minore, intorno al 570 a.C. Quando Teo fu concquistata dai persiani, fu costretto ad emigrare ad Abdera, sulla costa trace. L’ascesa al potere nell’isola di Samo di Policrate, determinò una svolta importante nel suo iter poetico. Invitato alla corte del tiranno, vi rimase sino al 522. Godette… Continue Reading