Secondo l’astronomia tolemaica il sole, nella sua orbita attorno al globo terrestre, percorre il cerchio dello zodiaco dove si congiunge con le varie costellazioni. Il ventun marzo d’ogni anno incontra Ariete. Da una cella è riconoscibile l’inizio della primavera, quando l’astro per eccellenza culmina nello splendore. L’inno Al Sole di Campanella ripone il significato letterale per… Continue Reading
Pitagora, “Versi aurei”, traduzione e cura di Vincenzo Guarracino, Prefazione di Carlo Sini, Edizioni Medusa – 2005, letti da Roberto Taioli
I Versi aurei di Pitagora, la cui stesura effettiva è fatta risalire ai discepoli che seguivano il Maestro (come nei Vangeli avviene rispetto a Gesù Cristo) possono essere considerati una sintesi del pensiero filosofico del grande matematico. In essi è racchiusa soprattutto la dottrina morale di Pitagora ispirata al principio della métriotes, della moderazione (“c’è… Continue Reading
“Schopenhauer e Leopardi” di Francesco De Sanctis, letto da Roberto Taioli
Il saggio in questione risale al 1858 e viene pubblicato da Francesco De Sanctis per la prima volta nella Rivista contemporanea di Torino, anno VI, vol. XV, fasc. 61, pp. 369-408. Il saggio, per stessa ammissione dell’autore, fu scritto a Zurigo . Fu il primo studio su Schopenhauer fatto in Italia. Il filosofo tedesco lo lesse… Continue Reading
Francesco Mario Pagano, a cura di Giovanni Caserta
Francesco Mario Pagano, noto come figura di intellettuale di grande rigore morale e civile, lasciò la vita sul patibolo, in Piazza Mercato, a Napoli, il 29 ottobre 1799. Era nato a Brienza l’8 dicembre 1748, anno della pace di Aquisgrana, e data con cui, convenzionalmente, si fa nascere l’Illuminismo. Ma l’Illuminismo napoletano fu diverso da… Continue Reading
Rispolverare i classici: cinque aforismi di Platone
Platone, filosofo greco, nacque in Atene da famiglia aristocratica nel 428/27. Da parte del padre Aristone discendeva dal mitico re Codro; da parte della madre Perictione discendeva da Crizia il Vecchio, dell’ambiente di Solone. Sembra che il suo vero nome sia stato quello di Aristocle. Platone fu soprannome datogli più tardi, alludendo forse alla sua… Continue Reading
Lucio Anneo Seneca, Lettere a Lucilio, ( Lettera settima 1-6)
La produzione filosofico-scientifica di Seneca fu particolarmente copiosa negli anni che lo videro lontano dagli affari pubblici: dal 62 al 65 d.C. egli compose il De beneficiis in sette libri, le Naturales quaestiones, anch’esse in sette libri, e le 124 Epistulae ad Lucilium. Già col De otio e con il De beneficiis si era osservato… Continue Reading
Epicuro, Lettera sulla felicità (A Meneceo)
Epicuro, filosofo greco (341-270 a.C.), democriteo nella concezione della natura, coltivò l’amicizia e l’insegnamento, che considerò i beni supremi per l’uomo. Nel 306 aprì un cenacolo, chiamato Il Giardino, ad Atene, che divenne uno dei principali centri di cultura del suo tempo. Il suo insegnamento morale ha come scopo il raggiungimento della felicità. La vita dell’uomo… Continue Reading
IL BELLO? Un mondo “a parte”, di Luciano Nota
Estetica deriva dal verbo greco αισθάνομαι (aisthànomai), che significa “conoscenza delle cose sensibili”. Fu il filosofo tedesco Baumgarten che, in virtù dell’identificazione da lui sostenuta tra arte e conoscenza sensibile, nell’opera Aesthetica (1750-1758) diede al termine il significato attuale di filosofia del bello e dell’arte. Il primo ad aver dato forma e trattazione sistematica al problema… Continue Reading
Commenti recenti