Poeti greci. La poesia elegiaca: Senofane

192440585f176ebc7b5c4f0df79190db

Senofane, poeta-filosofo greco, fu originario di Colofone, nell’Asia Minore, vissuto tra il 540 e il 440 a.C. (data incerta). Autore di giambi, elegie, di componimenti chiamati Silli e di un poema La natura  scritto in esametri. La concezione ionica del sapere con Senofane viene a scontrarsi con la visione degli dèi tradizionali. La sua è una critica alla tradizionale mitologia greca, agli dèi celebrati da Omero ed Esiodo: l’uomo concepisce le divinità a propria immagine (antropomorfismo), cui gli uomini attribuiscono anche passioni e vizi propri. Se gli animali sapessero disegnare, raffigurerebbero dèi simili a loro. Quali sono dunque le caratteristiche della divinità secondo il logos? Da questo punto di vista la divinità è concepita come ingenerata e immortale, che tutto vede, ode e pensa, contiene tutte le cose. E’ grazie a Senofane che vediamo sorgere lo spirito dialettico e la critica razionalistica.

6.

Hai mandato un cosciotto di capretto e ti sei preso
un grasso quarto di toro ben in carne: è il premio
che spetta a un uomo la cui gloria nella Grecia intera
si diffonderà, finché in Grecia viva la stirpe dei cantori.

 

12.D.

Credono gli uomini che gli dèi siano stati generati,
e che come loro abbiano vestiti, voce, corpo.

 

14.D.

Gli Etiopi immaginano gli dèi camusi e neri;
i Traci invece biondi e con gli occhi azzurri.

 

16.D.

Gli dèi non hanno rivelato tutto subito:
l’uomo con una lunga ricerca, scopre ciò che è meglio.

 

20.D.

Il Tutto vede, il Tutto pensa, il Tutto ascolta.

 

22.D.

Sempre in sé è immobile, e mai viene mosso,
e la sua natura non partecipa di mutazioni.

 

25.D.

Tutto ciò che nasce e cresce è acqua e terra.

 

27.D.

Il sole gira alto sopra la terra e la riscalda.

 

29.D.

Tutti dalla terra e dall’acqua siamo nati.

 

34.D.

Se dio non avesse fatto il biondo miele,
i fichi sembrerebbero tanto più dolci.

Senofane (traduzione di Marina Cavalli)

1 commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...