Un libro emozionante queste “ Beatitudini della malattia” proposte da Roberta Dapunt, poetessa che vive in val Badia, lavora nel maso di Ciaminades, scrive in ladino e che pubblica per Einaudi, la quale “ cerca di far emergere il malato da quel mondo di scura assenza nel quale si trova sprofondato e che fa avvertire… Continue Reading
Cinque poesie di Ronald David Laing da “NODI”, Einaudi, 1970
Ronald David Laing, psichiatra scozzese, nasce a Glasgow nel 1927. All’età di 38 anni fonda la comunità terapeutica di Kingsley Hall che accoglie medici e pazienti in una convivenza priva di qualunque schema gerarchico. Laing ha teorizzato che la follia potrebbe essere intesa come una reazione al sé diviso. Invece di nascere come malattia puramente medica, la… Continue Reading
Tre poesie di Dylan Thomas da “Poesie”, Einaudi – 2002, a cura di Renzo S. Crivelli, traduzione di Ariodante Marianni
QUESTO PANE CHE SPEZZO Questo pane che spezzo un tempo era frumento, Questo vino su un albero straniero Nei suoi frutti era immerso; L’uomo di giorno o il vento nella notte Piegò a terra le messi, spezzò la gioia dell’uva. In questo vino, un tempo, il sangue dell’estate Batteva nella carne che vestiva la vite;… Continue Reading
“Un pazzo?”, racconto di Guy de Maupassant
Nella trentina di racconti che trattano il tema della pazzia, molti studiosi (critici, medici, psichiatri) vollero vedere i sintomi di un inquinamento delle facoltà intellettuali dell’autore. In realtà Maupassant rimase sempre perfettamente lucido e potè così descrivere i suoi incubi e le sue allucinazioni. La follia è un tema ricorrente nei racconti come nella vita.… Continue Reading
Sei poesie di Franco Fortini da “Composita solvantur”, Einaudi – 1994
LE PICCOLE PIANTE… Le piccole piante mi vengono incontro e mi dicono: “Tu, lo sappiamo, nulla puoi fare per noi. Ma se vorrai entreremo nella tua stanza, rami e radici fra le carte avranno scampo”. Ho detto di sì a quella loro domanda e il gregge di foglie ora è qui che mi guarda. Con… Continue Reading
La durata nella poesia di Peter Handke, di Roberto Taioli
O durata mia quiete ! O durata mia sosta! Il canto alla durata di Peter Handke non è un poema nell’accezione classica del termine. Si tratta, semmai, di un’opera che provenendo dal continente della prosa, trasporta nella poesia territori e frammenti del suo registro. E’ quindi un’opera di poesia che incontra la prosa e soprattutto… Continue Reading
Eugenio Scalfari, “L’allegria, il pianto, la vita”, Einaudi – 2015, letto da Dante Maffia
Chissà perché, leggendo questo libro, vedevo un Eugenio Scalfari simile al mister Kien dell’Auto da fe’ di Elias Canetti. Probabilmente nessuna attinenza reale, ma sono convinto che le percezioni del lettore c’entrino in qualche maniera con le opere. Non è casuale a questo proposito che Scalfari scriva a pagina 75: “…la vita altro non è… Continue Reading
Tre poesie di Aleksandr Blok da “I DODICI”, Einaudi
Il 29 gennaio 1918, quando ebbe dato compimento ai Dodici, Aleksandr Blok segnò nel suo diario: “Oggi io sono un genio”. Meno di due anni innanzi, il 25 marzo 1916, quel diario registra tutt’altra confessione: “Giorni fa ho pensato che non debbo scrivere versi, perché ne sono troppo capace. Bisogna mutare ancora (oppure che intorno… Continue Reading
Commenti recenti