Tre poesie di Wallace Stevens

Insieme a Eliot e Pound, Wallace Stevens costituisce uno dei vertici della poetica americana del ‘900. Nasce in Pennsylvania nel 1878. La sua opera si incentra sulla funzione della fantasia e sul suo rapporto dialettico con il mondo sensoriale. Il compito del poeta è quello di operare una fusione tra le “cose come sono” e le… Continue Reading


Per i 100 anni di Lawrence Ferlinghetti: tre poesie

Lawrence Ferlinghetti nasce a Yonkers, New York il 24 marzo del 1919 da padre italiano e  madre di origini franco-portoghesi. Poeta, pittore, romanziere,  negli anni ’50 fonda a San Francisco la casa editrice City Lights Books ( nel 1956 esce Howl, Urlo, il poema di Allen Ginsberg) che diventa il centro del “rinascimento poetico” e il… Continue Reading


Se una canzone è scritta bene è poesia. Premio Nobel per la letteratura 2016 a Bob Dylan

Robert Allen Zimmerman è il vincitore del premio Nobel per la letteratura 2016 con la seguente motivazione:  «Ha creato una nuova poetica espressiva all’interno della grande tradizione canora americana». Il nome d’arte è Bob Dylan adottato dal cantautore nel 1958 in omaggio al grande poeta Dylan Thomas. Già dagli esordi nel 1962 con l’album Bob… Continue Reading


“Rhapsody on a Windy Night” di T.S. Eliot

Thomas Stearns Eliot nasce a St. Louis, Missouri, il 26 settembre del 1888. Pubblica le sue prime poesie nel 1905 sullo Smith Academy Record a cui seguirono altre su periodici e riviste, raccolte dopo la sua morte sotto il titolo di Poesie giovanili. Raggiunse la maturità nel poemetto in cinque parti The Waste Land  (La… Continue Reading