Umberto Bellintani, un poeta dimenticato, a cura di Maria Grazia Ferraris

La personalità di Umberto Bellintani era riservata, schiva, solitaria, lontano dalla mondanità e dalle celebrazioni, perfino riluttante, restio alle pubblicazioni. Come molti della sua generazione, come per Vittorio Sereni, di cui fu amico, subì le vicende storiche del momento. Nel 1940 combattè in Albania e in Grecia; nel 1943 venne internato a Görlitz e rientrò… Continue Reading


Giacomo Balla, libero genio futurista, di Maria Grazia Ferraris

Attraverso i più famosi autoritratti di Giacomo Balla è possibile ricostruire la storia del geniale artista, le sue ricerche ed evoluzioni, fino all’abbandono definitivo del Futurismo, esperienza comune ad altri importanti autori del primo entusiasmante ed aggressivo Futurismo marinettiamo, come Russolo o Corra, tanto per citare i più conosciuti. Li presenterò nella loro successione storica:… Continue Reading


Pittura dell’Ottocento italiano a Forlì, di Maria Grazia Ferraris

Una importante mostra ai Musei San Domenico di Forlì, in questo primaverile 2019, dal titolo- OTTOCENTO L’arte dell’Italia tra Francesco Hayez e Giovanni Segantini (a cura di G. Brunelli, F. Mazzocca, F. Leone) spazia sull’arte italiana dell’Ottocento nel periodo storico che va dalla fine del Romanticismo al Realismo, fino al Simbolismo, e alle prime sperimentazioni del… Continue Reading


La Prima Guerra Mondiale nelle illustrazioni di Adriana Bisi Fabbri, a cura di Maria Grazia Ferraris

Nelle celebrazioni del 4 novembre e del centenario della fine della grande guerra si ricorda da noi, in provincia di Varese, Adriana Bisi Fabbri, che è una straordinaria eclettica pittrice, morta prematuramente nel 1918, e dimenticata, come le tante donne attive artisticamente nella prima metà del Novecento.Una curiosa, poco conosciuta tomba in provincia di Varese,… Continue Reading