E’ uscita in questi giorni una scelta dei testi poetici più significativi di Biagio Calderano. Questa selezione antologica delle poesie dell’avvocato lucano porta come titolo I volti dell’amore, poiché preponderanti sono le liriche sentimentali e amorose: tuttavia non mancano altre composizioni che trattano soprattutto le tematiche religiose, le incursioni memoriali e le suggestioni della natura. Esse sono tratte da testi inediti e da varie sillogi, tra le tante che hanno visto la luce durante la lunga carriera poetica dell’autore: Chiaroscuri a colori (1987), Controluce (1989), Dissolvenze (1996), Ali di farfalla (2003), Filo rosso (2015), Filo rosso due (2017). Nella poetica di Calderano l’amore assume diversi aspetti e varie sfumature, ma rappresenta sempre un’esperienza umana altamente totalizzante, dal momento che alle spalle vi è una concezione basata sui valori fondamentali dell’esistenza. In tale contesto si sviluppano le liriche dell’incontro e dell’incanto, dell’attesa e della sorpresa, della comunicazione e del ricordo… ma è essenziale affidarsi più da vicino ai suoi testi, per una esatta penetrazione dei significati ed una corretta interpretazione del canto emotivo suscitato dalla fiamma della passione. Il volume è stato voluto dalla figlia del poeta, Daniela Calderano, anch’essa avvocato e che ha seguito le orme del padre. La produzione letteraria di Biagio Calderano è stata trattata anche in altre opere enciclopediche edite dallo stesso editore.