Tre poesie di Attila József

Homonnai_József_Attila

Attila József nasce a Budapest nel 1905. I suoi versi sono una  delle più alte voci poetiche europee del periodo fra le due guerre mondiali: vigorosamente realistici, mostrano un vivo impegno politico che non si traduce in oratoria, ma in misurate, dolenti immagini umane. Il suo primo libro di liriche , Szépség Koldusa (Il mendicante della bellezza) esce nel 1922. Seguono Nemn Kialtok (Non io grido) 1924 e altre raccolte, fino a Nagyon Faj (Fa molto male) del 1936. Muore suicida nel 1937. E’ con Endre Ady il vertice della lirica ungherese del ‘900.

 

LA TRISTEZZA

La tristezza è un postino grigio muto
ha il volto scavato e gli occhi blu
dalla spalla stretta prende una borsa
il suo mantello è logoro scuro.

Nel petto gli batte un tic-tac da due soldi
per le strade sguscia impaurito
si appiattisce lungo i muri delle case
e scompare nell’androne.
Poi bussa. Porta una lettera.

 

SENZA BUSSARE

Se ti vorrò bene, puoi entrare da me
senza bussare
ma rifletti a fondo,
ti farò stendere sul mio pagliericcio
paglia frusciante si respira con la polvere.

Ti porterò acqua fresca nella brocca
e prima che tu te ne vada pulirò le tue scarpe
qui nessuno ci disturba,
in pace puoi rattoppare curva le nostre cose.
Il silenzio è un gran silenzio, parlo anche a te se parlo
e se sei stanca ti puoi accomodare sulla mia unica sedia.,
se fa caldo puoi toglierti sciarpa e colletto
se hai fame ti do della carta pulita per piatto
e se c’è dell’altro
lascia allora anche a me, pure io
sono sempre affamato.

Se ti vorrò bene, puoi entrare da me
senza bussare
ma rifletti a fondo,
mi dispiacerebbe se poi tu mi evitassi a lungo.

 

DUE ESAMETRI

Perché devo essere onesto? Tanto mi stendono!
Perché non devo essere onesto? Tanto mi stendono!

Attila József (traduzione di Edith Bruck)

Lascia un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...