Attila József nasce a Budapest nel 1905. I suoi versi sono una delle più alte voci poetiche europee del periodo fra le due guerre mondiali: vigorosamente realistici, mostrano un vivo impegno politico che non si traduce in oratoria, ma in misurate, dolenti immagini umane. Il suo primo libro di liriche , Szépség Koldusa (Il mendicante… Continue Reading
Le corride internazionali contro il matador che vuole far soccombere il pensiero, di Michele Rossitti
Il macigno più gravoso delle società è di certo l’oppressione politica che diviene super assassina quando si accanisce sulla creazione artistica, specie se tende ad ammutolire la voce poetica. Juan Goytisolo ha fatto propria la tematica della persona storica, del suo rapporto civile e aperto ai problemi e alle responsabilità della convivenza. Parte da qui il… Continue Reading
Commenti recenti