Ciò che il libro vorrebbe far emergere è in primo luogo il paradosso della comunicazione mafiosa. Questo paradosso muove da una domanda, forse ingenua, ma non per questo meno necessaria da porsi: per quale motivo un’associazione che ha fatto della segretezza, del silenzio, di tutto ciò che apparentemente è l’antitesi della comunicazione, in una parola… Continue Reading
La pittura secentesca a Napoli: Mattia Preti
Mattia Preti , noto anche con il soprannome il Cavaliere Calabrese, nasce a Taverna, Catanzaro, nel 1613. Giunto a Roma nel 1630, discostandosi dal barocco allora trionfante rivide le opere dei caravaggeschi prediligendo le correnti nordiche degli olandesi, fiamminghi e francesi. Risalgono a questo periodo la Flagellazione di Cristo e La riunione di musici e… Continue Reading
“Accecate i cantori” di Angela Caccia, Fara Editore, letto da Domenico Alvino
Già il titolo ha valore tecnematico ed attiva un’operazione di poesia (Op) a dir poco grandiosa: quella di spalancare nella mente – come osserva la prefatrice Argentino – la figura poderosa di Omero, il poeta cieco nel cui canto si trasfuse, non l’universo di fuori, ma quello concresciuto dentro lui, nel suo buio interiore, ed… Continue Reading
Sulla poesia di Luciano Nota, di Sabino Caronia
Se la raccolta Sopra la terra nera (2010) portava una epigrafe di Leonardo Sinisgalli («la luce era gridata a perdifiato / la sera che il sole basso / arrossava il petto delle rondini a sera»), la successiva raccolta Tra cielo e volto (2013) già nel suo componimento d’apertura: «Sono Adamo. / Non ho ombra che… Continue Reading
Sul Canzoniere di Cecco Angiolieri, di Roberto Taioli
La poesia di Cecco Angiolieri e il suo Canzoniere irridente e beffardo sono abbastanza noti anche se spesso offuscati da scuole poetiche di maggior risonanza, come la scuola siciliana di origine provenzale e il dolce stil novo. Compresso tra questi due poli l’Angiolieri è stato, spesso sbrigativamente, associato ad un filone comico- umoristico che serpeggiò… Continue Reading
Tre poesie inedite di Paolo Ruffilli
DIVISIONISMO Turbinano fitti, i fiocchi, che nel posarsi a terra sembra vogliano coprire tutto il mondo. Sto fermo lì a studiare con sorpresa la scena polverosa, come fosse il vento a sollevare la quantità di particelle appese a galleggiare. Nel suo disordine apparente, il pulviscolo di neve rende in modo più emotivo il disegno alla… Continue Reading
E’ uscito il nuovo libro di Giorgio Linguaglossa, “Critica della ragione sufficiente” Ed. Progetto Cultura – 2018
Critica della ragione sufficiente, è un titolo esplicito. Con il sotto titolo: «verso una nuova ontologia estetica». Uno spettro di riflessione sulla poesia contemporanea che punta ad una nuova ontologia, con ciò volendo dire che ormai la poesia italiana è giunta ad una situazione di stallo permanente dopo il quale non è in vista alcuna… Continue Reading
La pittura secentesca a Napoli: Gian Battista Caracciolo detto il Battistella
A Napoli – dopo il manierismo romano e toscano diffuso dal cavalier d’Arpino, dal Vasari – il Caravaggio portò una ventata liberatrice. Al formalismo e alla maniera subentrò lo studio del vero e delle luci. Il primo a rinnegare il vecchio insegnamento per il nuovo fu Gian Battista Caracciolo detto il Battistella (Napoli 1578-ivi 1635).… Continue Reading
Commenti recenti