Di fuoco: Avventure. Il fuoco è l’anima di ogni luce, e nella luce si avvolge. György Lukacs. Anima di ogni luce nella luce avvolto fuoco senza respiro a sognare universi rotto nella foga ogni volta che ti volti alternamente in fiamma e in terra o in luce e in buio torni o con dentro morte… Continue Reading
Quattro poesie d’amore di Paul Éluard da “Derniers poèmes d’amour”, Passigli-1996, testi scelti da Mario Luzi, a cura di Vincenzo Accame
Sotto il titolo di Derniers poèmes d’amour sono stati raccolti in Francia, nel 1962, quattro volumetti di poesie scritti pubblicati da Éluard tra il 1946 e il 1951. Non si tratta esclusivamente di poesie d’amore, ma l’intitolazione può essere di buon grado accettata poiché rispecchia fedelmente una delle costanti eluardiane più sicure: la costante sentimentale. Anche… Continue Reading
“I versi del Satyricon” a cura di Luca Canali e Silvia Stucchi, Biblioteca dei Leoni, nota di Paolo Ruffilli
Molti conoscono il Satyricon come romanzo e non si rendono conto che la sua narrazione è tutta tramata di poesie, brevi e lunghe, di intonazione lirica, mitologica, epica; poesie storiche, epigrammatiche, d’amore. Per l’interesse della presenza della poesia nel Satyricon invito a leggere un libro che isola tutti “I versi del Satyricon” (Biblioteca dei leoni),… Continue Reading
“La Vergine delle rocce” e “L’ultima cena” di Leonardo da Vinci
Leonardo, pittore, architetto, scienziato e scrittore nacque a Vinci nel 1452. Discepolo del Verrocchio in pittura, fu in ogni altro campo un autodidatta. Fu al servizio di Ludovico il Moro dal 1482; dopo la caduta del duca, peregrinò in varie città (Mantova, Venezia, Firenze) e fu ingegnere militare di Cesare Borgia. Ancora a Firenze nel… Continue Reading
Tre poesie di Paul Celan da “Sprachgitter” a cura di Fabrizio Milanese
Il terzo volume di poesie pubblicato da Paul Celan nel 1959 porta il titolo Sprachgitter tradotto in “Grata di parole”, che in tedesco letteralmente sta a significare la grata attraverso cui avviene il dialogo in un confessionale o nel parlatorio di un convento di clausura. L’editore prima di procedere alla stampa della raccolta suggerì di… Continue Reading
Due poesie di Michela Zanarella dalla silloge “Le parole accanto”
AL VIA IL NUOVO PROGETTO DI CROWDFUNDING DI INTERNO POESIA Al via da lunedì 23 gennaio il nuovo progetto di crowdfunding di Interno Poesia per la prevendita della raccolta di poesie Le parole accanto di Michela Zanarella. Scopo della campagna, organizzata in collaborazione con Produzioni dal Basso, la prima piattaforma italiana di crowdfunding, fondata nel 2005 (tra le prime in Europa), è coinvolgere e… Continue Reading
Dieci poesie inedite di Fabio Strinati
LUNGO ADDIO Un lungo addio è oltre le montagne figlie della vecchiaia e del tempo, consumato dal suo stesso addio, con gli occhi dell’anima, dentro il cerchio immobile di un lago colorato di grigio, disegnato dentro, che già si dona esanime alle troppe sofferenze che soffiano nel vento tra le anime tremolanti, in un… Continue Reading
I poeti elegiaci greci: Solone
Solone è stato un legislatore e poeta greco ( Atene 640/630 a.C. – ivi 560/559). Eletto arconte a partire dal 594-593, elaborò, secondo la tradizione, una nuova legislazione per ristabilire l’ordine turbato da violenti conflitti economici e sociali. Intervenne nell’agricoltura limitando il dominio dei nobili, con un provvedimento che aboliva le ipoteche fondiarie, concedendo anche… Continue Reading
Commenti recenti