Cinque poesie di Vincenzo Mastropirro dalla silloge “Timbe-condra-Timbe” (Tempo-contro-Tempo) di prossima pubblicazione con Puntoacapo Editrice

immaginetlibero4

Note per la lettura

Il dialetto è quello parlato a Ruvo di Puglia, in provincia di Bari. Le e senza accento si leggono alla francese, cioè mute, escluso le e con accento grave o acuto e le congiunzioni.Gli accenti sulle altre vocali servono per facilitare la lettura.

 

…e u timbe scuorre

Tridece tanne…
na da mangiò pone tuste!

Nan so mè mangiòte pone tuste
le dinde ònne acchiòte sìémbe pone cenìre
nesciune sacreficie cchjù-o-mene
e ad acchessèje è stote.

Cinquandaquatte mò…
na da mangiò pone tuste!

È tuste ma u mètte a bagne
cu’ acque, ugghje e pemedòre
e u timbe scuorre e le dinde cadene
e ad-acchessèje è.

U prime timbe u so viste
u secuònde è passòte da picche
u tìérze u stome a vedaje
u quarte cu’ curpe sfatte e mangèime pe’ le virme
c’ònna dèisce: na da mangiò pone tuste!

 

…e il tempo scorre

Tredici allora…
ne devi mangiare pane duro!

Non ho mai mangiato pane duro
i denti hanno sempre trovato pane fragrante
nessun sacrificio più o meno
e così è stato.

Cinquantaquattro ora…
ne devi mangiare pane duro!

È duro ma lo metto a bagno
con acqua, olio e pomodoro
e il tempo scorre e i denti cadono
e così è.

Il primo tempo l’ho visto
il secondo è passato da poco
il terzo lo stiamo vedendo
il quarto col corpo sfatto e mangime per i vermi
che diranno: ne devi mangiare pane duro!

 

L’attèse

La granenòte sckatte ‘ndìérre
tìénge la strode de biànghe
e ammacche le fiìure ca chjangene.

‘Mbèratande ca u saule aspìétte
u timbe s’alluonghe alla lunghe.

 

L’attesa

La grandine scoppia a terra
dipinge la strada di bianco
e ammacca i fiori che piangono.

Mentre il sole attende
il tempo si allunga all’infinito.

 

Canzòne

Cande ùossere seccòte, cande
cande u timbe cu’ lènda lendìézze.

Sènza gavetò remìure,
spòde appecciòte, fascene scindille
atturne a candilène squegnòte.

Mò nan ne petèime trò ‘ndrète
candòme tutte ‘nzime
candòme mò o cchjù pe’ nudde.

 

Canzone

Canto ossa rinsecchite, canto
canto il tempo con lenta lentezza.

Senza evitare rumori,
spade luminose, fanno scintille
intorno a cantilene spuntate.

Ora non possiamo tirarci indietro
cantiamo tutti insieme
cantiamo ora o mai più.

 

…nu tagghje de la ferèite

se sone da pe’ d’ìédde
u alte, tène besugne de taiche
e de tutte chère ca sèime
pe’ tranne fore, da u funne de la paghiure.

…ca nan se pote parò u timbe
u capisce pìure nu meninne.

 

…un taglio della ferita

si rimargina da sola
l’altro, ha bisogno di te
e di tutto quello che siamo
per tirarci fuori, dal fondo della paura.

…che non si può parare il tempo
lo capisce anche un bambino.

 

Timbe-condra-Timbe

Me piosce métte ‘nzime
parole ca nan discene nudde
e chìésse so proprie chère.

Senò canzòne stenòte
timbe-condra-timbe
a timbe pe’ sennò.

Scimmìnne au sunne tranquille
e fo ‘nnammeròte in dialìétte
astemanne r’astaime ca nan stuonne.

 

Tempo-contro-Tempo

Mi piace mettere insieme
parole che non dicono niente
e queste sono proprio quelle.

Suonare canzoni stonate
tempo-contro-tempo
a tempo per sognare.

Addormentarmi tranquillamente
e fare l’amore in dialetto
bestemmiando le bestemmie che non stanno.

Vincenzo Mastropirro

3 commenti
  1. Una scrittura che oltrepassa il tempo, piantata in una pagina come un seme nella terra e che come il seme, nel tempo nutre le proprie radici per un parola-frutto sempreverde. Una visione apparentemente materiale da cui traspare una certa scissione tra il buono (il profumo dei ricordi: “Nan so mè mangiòte pone tuste
    le dinde ònne acchiòte sìémbe pone cenìre nesciune sacreficie cchjù-o-mene e ad acchessèje è stote”), e il cattivo tempo (la paura o forse il disgusto per l’attualità: “…ca nan se pote parò u timbe u capisce pìure nu meninge”).
    Affrontare la tematica del tempo senza cadere nella banalità non è un compito semplice, qui si sono misurati i pilastri della storia della letteratura di tutti i tempi appunto, ma in quest’ottica dove non lo sguardo del Poeta è di tipo bottom-up che si sviluppa quindi dal particolare per estendersi al generale, tanto che la sensazione di quel preciso attimo da Esso “probabilmente” consumato, diventa una metafora aderente al vissuto del lettore. Mi incuriosisce e mi sorprende talvolta l’irruenza e la crudeltà delle parole usate, accostamenti drammatici tra l’uomo e il suo tempo, spesso scomodi se paragonati all’idea di bellezza oggi prevalente e da cui mi dissocio.
    Ringrazio la redazione per la proposta selezionata. A presto,

    M.Letizia Corsani

  2. Una poetica asciutta, dinamica e sintetica. Tematiche estremamente allargate catturate da una lente di ingrandimento posizionata su reale e non reale, che ridimensiona l’equilibrio poetico costruito egregiamente sull’intensità e la brevità dei versi.
    Buon proseguimento di lettura a tutti,

    Flaminio Riccio

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...