Quattro anni fa ho letto un libro molto importante di Concita de Gregorio, Così è la vita – Imparare a dirsi addio, nel quale ho trovato un “impegno etico” da tenere in seria considerazione, come mi auspicavo, per le scuole. La De Gregorio sa andare dritta all’essenziale, non copre e non abbellisce ciò che racconta,… Continue Reading
Due poesie di Massimo Ferretti e lettera di Pier Paolo Pasolini
In trattoria In questa trattoria di gente stanca dove mangiare significa reagire, dove la grazia d’una dattilografa si percepisce nel tono delicato d’un piatto di fagioli chiesto tiepido, dove un viaggiatore analfabeta emancipato per via dello stipendio spiega a una turista anacoreta che il rialzo dei biglietti ferroviari dipende tutto da questioni atlantiche – non… Continue Reading
“OTTOBRE A MILANO”, poesia inedita di Roberto Taioli
OTTOBRE A MILANO Ottobre deve anche entrare nella mente, lasciare indietro scordare un poco i gorghi di sole. Ottobre deve passare tra le piogge che scuotono la pelle ancora abbronzata e i primi ombrelli lasciati sulle scale. Ottobre è un segno dell’anno un transito che devi valicare e non fa male lasciarlo entrare nel naso… Continue Reading
Caterina Davinio, “Sensibìlia”, Ladolfi Editore, letto da Narda Fattori
Non siamo nuovi agli exploit letterari di Caterina Davinio, sempre ardimentosi, sapidi, virulenti. Violenti e amaramente angosciosi. Questo romanzo, vale la pena ricordare che “romanzo” è narrazione di eventi che riguardano persone, si gioca con pochi personaggi che si muovono sul lato della scarnificazione fisica aumentando contemporaneamente una sensibilità rapace , costruita su un Es che… Continue Reading
James Joyce e il “disastroso” soggiorno romano, di Marco Onofrio
Joyce odiò Roma. Gli bastarono sette mesi e sette giorni di soggiorno, dall’agosto 1906 al marzo 1907, per averne a noia l’atmosfera, la confusione, la dispersività. Va detto però che la parentesi romana – una sorta di esilio nell’esilio triestino – coincide con il periodo più buio e desolato della sua vita. Il concetto negativo… Continue Reading
Concita De Gregorio, “Così è la vita – imparare a dirsi addio”, Einaudi, letto da Dante Maffia
Quando ho finito di leggere questo libro sono rimasto frastornato, con dentro un ribollire di sensazioni e perfino di percezioni che mi pareva di avere attraversato tempo prima, ma che mai avevo coagulato in qualcosa di concreto, in una idea, in un ragionamento, a parte l’impossibilità di affermare con certezza se si tratta di un… Continue Reading
INVITO AI POETI PER IL QUARANTENNALE DELLA MORTE DI PIER PAOLO PASOLINI
Nella notte tra l’uno e il due novembre del 1975 fu ucciso in un campo sul litorale di Ostia Pier Paolo Pasolini. La presenza di Érato, in occasione del quarantennale, vuole rendere omaggio al grande poeta pubblicando in quei giorni poesie a lui dedicate. Si invitano i poeti interessati a inviare i loro contributi entro… Continue Reading
“Rhapsody on a Windy Night” di T.S. Eliot
Thomas Stearns Eliot nasce a St. Louis, Missouri, il 26 settembre del 1888. Pubblica le sue prime poesie nel 1905 sullo Smith Academy Record a cui seguirono altre su periodici e riviste, raccolte dopo la sua morte sotto il titolo di Poesie giovanili. Raggiunse la maturità nel poemetto in cinque parti The Waste Land (La… Continue Reading
Commenti recenti