Un moto di soprassalto è quasi scontato all’annuncio del binomio Raffaello e Cappella Sistina, troppo adusi come siamo ad abbinare la Cappella al nome di Michelangelo. Ma il grande urbinate ha assunto un ruolo determinante in relazione alla Cappella quando papa Leone X de’ Medici gli commissionò i cartoni preparatori per una serie di arazzi… Continue Reading
Roberto Piperno, “Andare per giorni”, Edizioni Tracce – 2014, letto da Dante Maffia
Roberto Piperno è sulla breccia da oltre quarant’anni, con una passione rara, con un interesse che ha sempre dimostrato tra l’altro dedicandosi all’organizzazione di eventi ormai storici come “Mediterranea”, “Roma Poesia”, “L’isola dei poeti”, per citarne soltanto alcuni. La sua poesia, all’apparenza liscia e piana, nasconde un impegno etico di altissimo livello, tanto che molte sue… Continue Reading
88° Adunata nazionale degli Alpini – L’Aquila, 15-17 maggio 2015. Due poesie di Piero Jahier scelte da Fabrizio Milanese
Prima marcia alpina Uno per uno, bastone alla mano, e alla salita cantiamo. Se chiedi le reni rotte alla mina, se chiedi il polso della gravina, se chiedi il ginocchio piegato a salire, se chiedi l’amore pronto a patire: son io, l’alpino, rispondiamo, e all’adunata corriamo. Ma la montagna, alpino, è franata, ma la tua… Continue Reading
La melancholia di Gioacchino Rossini, a cura di Augusto Benemeglio
1. “Ma lei è morta…” “Il fatto è , caro amico, che Rossini era un bipolare, come tanti altri geni “- mi dice il maestro Luigi Solidoro , che si è appena esibito al pianoforte, al Sant’Angelo di Gallipoli, con alcune splendide ouverture rossiniane . “Ma , in fondo, – ammicca sorridente – non siamo… Continue Reading
“Ai bordi di un quadrato senza lati” di Marco Onofrio, Marco Saya Edizioni – 2015, letto da Delfina Ducci
LA BESTIA Le trombe spalancavano la luce tagliando vasti cerchi di silenzio il veleggiare ai falchi in alto fumo. Formicolava l’aria degli scavi: io scorsi in fondo al cielo le visioni trascorrere nel vuoto universale le ali remiganti, i folti stormi passare ombre nere e poi cadere tra gli ominosi gesti, i sortilegi e il… Continue Reading
Nicola Sole, a cura di Giovanni Caserta
IL VIGGIANESE Non mi chiedete lieti concenti, Chè mesta è l’alma del Viggianese! Trovai la morte lungo i torrenti Del mio paese! Siccome un nido di rosignuoli Cui fra le rose presse il villano, Deserto e muto ne’ suoi querciuoli Dorme Viggiano! Fumavan gaie le sue colline Pel ciel sereno de l’ultim’ora: Venne, e rovine… Continue Reading
Paolo Carlucci, “Il mare delle nuvole” Edizioni Tracce – 2014, letto da Dante Maffia
I SOGNI DELLE TUE SCARPE CHIUSE Sarà luce d’inverno il tuo passo nella città che fuliggina il tram dell’alba, andando a lavorare. Tra scheletri di lampioni la farina della neve, distesa indifferenza, desta i sogni delle tue scarpe chiuse stringhe nel vento di un lavoro straordinario: ha pianto felicità il cielo, tuta blu che ha… Continue Reading
Tre poesie di Antonio Machado
Antonio Machado nasce a Siviglia nel 1875. Un anno prima era nato il fratello Manuel, anch’egli poeta, che influenzerà non poco la sua poesia. All’età di otto anni la famiglia si trasferisce a Madrid, a seguito della nomina di suo nonno a preside della facoltà di Scienze di quell’università. La morte del padre nel 1893,… Continue Reading
Commenti recenti