L’inconsistenza sia inodore sia insapore è l’incomparabile domanda della carne seppur precaria e a cui la risposta, la meta di chi s’imbarca, tributa onori per sfidare la morte virilmente e assimilarla. Ecco i viaggi della speranza, molte genti che perseverano a superare la gloria degli eroi classici con maggiore onnipotenza contro la paura spettrale del Mediterraneo fino a prevalere… Continue Reading
Riflessioni estetiche su “materia” “idea” e “forma”, di Marco Onofrio
Il passaggio dall’idea alla forma, in campo artistico, è sempre mediato da una materia. Si prenda ad esempio il poeta: tra ciò che intende dire, e ciò che effettivamente dirà, si oppone la resistenza delle parole “convenzionali” a sua disposizione. Gestisce dunque un vocabolario di lemmi che, provenendo dal passato, valgono per tutti e per… Continue Reading
Sergej Esenin e Isadora Duncan, Amore alcol e droga, di Augusto Benemeglio
1. Il poeta contadino Sergej Esenin , l’autore de “ La confessione di un teppista “ e “ Mosca delle bettole” , avrebbe potuto essere forse uno dei più grandi poeti del nostro tempo se non si fosse impiccato, a trent’anni, nel bagno di una squallida stanza d’albergo di Leningrado , gonfio di vodka e… Continue Reading
Nello Vegezzi, a cura di Roberto Taioli
Nello Vegezzi (1929-1993), poeta ed artista piacentino, (si è applicato anche con successo nel campo della cosiddetta arte povera,) è stato sostanzialmente un lirico, anche se ha tentato talora in poesia la via dell’impegno politico e della denuncia sociale. L’occasione editorialmente più importante della sua vita (è morto precocemente in seguito ad un incidente stradale), credo si… Continue Reading
“Albatros”, “Il Premio Speciale Cultura” a Dante Maffia
Complimenti dalla redazione al poeta e scrittore, nonché autore di Erato, Dante Maffia per “Il Premio Speciale Cultura” assegnatogli dalla Giuria del Premio “Albatros”, promosso dalla Albatros Edizioni e dall’Istituto Europeo per la Diffusione della Cultura e dell’Arte. Questa la motivazione: “Per riuscire a tratteggiare l’umano vivere, che affiora in versi e prose colte e raffinate ma anche critiche… Continue Reading
Daria Bignardi, “Non vi lascerò orfani”- 2009; “Un karma pesante”-2010; “L’acustica perfetta”-2012; “L’amore che ti meriti”-2014, (Mondadori), letti da Dante Maffia
Ogni volta che ho tra le mani un libro di narrativa scritto da un giornalista in me si attiva la diffidenza, mi aspetto di leggere pagine intasate di notizie perfino irrilevanti, di riferimenti insistiti sull’attualità e privi di quell’interesse che scuote la coscienza, che sappia guardare dietro l’apparenza. La notizia per la notizia, l’annotazione rapida… Continue Reading
Il cristallino talento degli U2: “Songs of Innocence”, di Fabio Lacovara
I quattro rocker di Dublino sono tornati a comporre grandi canzoni. D’altronde il penultimo album della band, l’avvolgente ed etereo “No Line on the Horizon” (2009) ne aveva già segnato un gran ritorno di classe sulla ribalta musicale dopo i deludenti “How to Dismantle an Atomic Bomb” (2004) e “All That You Can’t Leave Behind”… Continue Reading
Rispolverare i classici: tre poesie di Gustavo Adolfo Bécquer
Gustavo Adolfo Bécquer nacque nel 1836 a Siviglia. Donna Manuela Monahay, rimasto orfano, lo accolse in casa mettendogli a disposizione la ricca biblioteca. Entrato in contrasto con la madrina (voleva avviarlo al commercio), nel 1854 si recò a Madrid dove visse modestamente di collaborazioni giornalistiche e teatrali. Strinse amicizia col musicista Prieto e il poeta… Continue Reading
Commenti recenti