Giambattista Tiepolo, Apollo e Dafne, 1743 – 44 S’IO T’AMO? OH DONNA! IO NOL DIRIA VOLENDO S’io t’amo? Oh donna! Io nol dirìa volendo. Voce esprimer può mai, quanta m’inspiri dolcezza al cor, quando pietosa giri vèr me tue luci ove alti sensi apprendo? S’io t’amo? E il chiedi? E nol dich’io tacendo? E… Continue Reading
“Legàmi” di Renato Fiorito, Lepisma – 2014, letto da Giorgio Taffon
Il giorno che tornerai Rubo agli angoli dei giardini il volo lieve delle farfalle come alla realtà il suo sogno segreto. Rubo alla strada il lungo filo delle distanze e vesto a festa la vita col rosso dei gerani come una nuova poesia da mettere alla finestra il giorno che tornerai. Il destino migliore E’… Continue Reading
I MAESTRI: Giorgio Seferis, scelto da Renato Fiorito; Eugenio Montale, scelto da Marco Saya
ARGONAUTI E un’anima se si vuole conoscere in un’anima rimiri: lo straniero, il nemico, lo vedemmo allo specchio. Erano bravi ragazzi i compagni, non gridavano né di stanchezza, né di sete, né di gelo, erano come gli alberi e le onde che ricevono vento e pioggia ricevono notte e sole senza mutare in… Continue Reading
Renato Fiorito legge “Come dentro un sogno”. La narrativa di Dante Maffia tra realtà e surrealismo mediterraneo, di Marco Onofrio
Il saggio Come dentro un sogno. La narrativa di Dante Maffìa tra realtà e surrealismo mediterraneo, di Marco Onofrio (Città del Sole Edizioni, 2014, pp. 240, Euro 15), è in primo luogo un atto d’amore, esercitato con un argomentare incisivo e brillante; ma è anche un’opera a sé, con una propria autonoma poetica che, affrontando… Continue Reading
Tre poesie d’amore di Renato Fiorito
La porta azzurra Allora senza chiavi né mani arrivò il vento, docilmente aprì la porta azzurra e lasciò entrare le nuvole che ancora sapevano di cielo. Non ti spaventò la mia follia né ti consumò l’amore. Avevano trionfi rossi i ciclamini ed erano una cosa sola con le tue mani, eppure nessuno li vide mentre… Continue Reading
Il poeta e la farfalla di Dante Maffia (Lepisma, 2014), letto da Renato Fiorito
Leggendo il libro appena uscito di Dante Maffia, Il poeta e la farfalla, ho capito che per lui l’amore è una sfida alla decadenza, alla morte, all’arrendersi alle ragioni del tempo. Del resto lo dice chiaramente nella poesia d’apertura: “E io che non volevo morire/ a poco a poco/ ma nel fulgido impatto/della dissolvenza,/ nel… Continue Reading
Commenti recenti