Francesca Lo Bue è una poetessa di lingua spagnola e, in particolare, dell’America latina, tutta la sua imagery ce lo rivela, e anche la contestura fono simbolica del suo lessico. Ad esempio, se osserviamo la catena delle parole metafore, le parole femminili: (fiamma, acqua, alba, sera, carne, parola) etc., di contro alle parole maschili (ferro,… Continue Reading
Omaggio alla Catalogna. “Endimione” (1948) di Joan Triadú Font, traduzione e nota di Furio Durando
Correva il 30 settembre 2017, vigilia della chiamata al voto degli abitanti della Catalogna per decidere sull’indipendenza della regione iberica dal Regno di Spagna, il settimo anniversario della morte di uno dei massimi letterati catalani del Novecento, Joan Triadú Font (1921-2010), filologo classico, esule antifranchista, docente di lingua e letteratura catalane all’università di Liverpool, autore… Continue Reading
Ricordando Federico Garcia Lorca, di Corrado Calabrò
E’ passata quasi inosservata la ricorrenza, l’anno scorso, dell’ottantesimo anniversario della morte di Federico Garcia Lorca. Eppure la sua uccisione fece registrare nella cultura un trauma che, inacerbito dagli eventi dei nostri tempi, ancora non si rimargina. Ma non è di questo che voglio parlare. Voglio parlare di alcune caratteristiche esemplari – e come tali… Continue Reading
Tre poesie di Juan Ramón Jiménez, a cura di Fabrizio Milanese
Juan Ramòn Jiménez nasce il 24 dicembre 1881 a Moguer, in provincia di Huelva in Andalusia; paese dove, secondo la tradizione, soggiornò Cristoforo Colombo alla vigilia della grande avventura americana. Figlio di Víctor Jiménez, un facoltoso produttore e commerciante di vini segue i primi studi in un collegio di gesuiti Puerto Santa Maria presso… Continue Reading
“Mia cara Buenos Aires” poesia di Juan Gelman tradotta da Paolo Ruffilli
Juan Gelman è morto il 14 gennaio del 2014 all’età di 83 anni a Città del Messico, dopo una vita in cui ha sperimentato sulla propria pelle gli orrori della dittatura e dell’esilio. Era nato a Buenos Aires e, durante il regime militare, fu incarcerato e suo figlio venne ucciso, mentre la nipote era stata… Continue Reading
“Due corpi” poesia di Octavio Paz
“La poesia è conoscenza, salvezza, potere, abbandono. Operazione capace di cambiare il mondo, l’attività poetica è rivoluzionaria per natura; esercizio spirituale, è un metodo di liberazione interiore. La poesia rivela questo mondo; ne crea un altro. Pane degli eletti; alimento maledetto. Isola; unisce. Invito al viaggio; ritorno alla terra natale. Inspirazione, respirazione, esercizio muscolare. Preghiera… Continue Reading
La poesia di Luis de Góngora (EdiLet, 2015). Note introduttive di Marco Onofrio
Con l’Antologia di Sonetti e Poemi di Luis de Góngora (2015, pp. 196, testo a fronte, Euro 16), tradotti da Luigi Fiorentino, EdiLet sopperisce a un vuoto bibliografico generatosi, negli ultimi anni, intorno all’opera del poeta spagnolo, le cui edizioni italiane sono ormai pressoché introvabili. Completamente dispersa nei meandri dell’oblio era, ad esempio, l’edizione originaria (Ceschina,… Continue Reading
Tre poesie di Antonio Machado
Antonio Machado nasce a Siviglia nel 1875. Un anno prima era nato il fratello Manuel, anch’egli poeta, che influenzerà non poco la sua poesia. All’età di otto anni la famiglia si trasferisce a Madrid, a seguito della nomina di suo nonno a preside della facoltà di Scienze di quell’università. La morte del padre nel 1893,… Continue Reading
Commenti recenti