Alla memoria dei partigiani e dei morti delle Fosse Ardeatine e al futuro dei più giovani vogliamo dedicare questa straordinaria poesia civile composta da Piero Calamandrei per rispondere al boia Kesselring. Costui era stato il comandante delle forze di occupazione nazista in Italia. Condannato all’ergastolo, dopo soli 8 anni veniva liberato, tornava in Germania, si autocelebrava e chiedeva agli italiani… Continue Reading
LA SETTIMANA DELL’AMORE (quarto giorno): poesie di Ciro di Pers, Patrizia Sardisco, Leonardo Asso, Narda Fattori, Marco Bellini, Lucio Mayoor Tosi
Guercino, Giuseppe e la moglie di Putifarre, 1649 LANGUIDI RAGGI, E SCOLORITI FIORI Languidi raggi, e scoloriti fiori Entro ‘l bel volto tuo scorgo, Nicea, E pur quivi il mio sen come solea S’arricchisce di gioie, e di dolori. Sfavilla ancor per entro a tuoi pallori Quel non so che, quel che mi strugge,… Continue Reading
Narda Fattori , “Cambiare di stato – morire di natura” ,ed. CFR-Poiein, letto da Luigi Paraboschi
E’ questo il quarto libro che ricevo – grazie alla sua cortesia ed amicizia – da Narda e confesso che mi sono occorse diverse letture abbastanza ravvicinate nel tempo per non lasciarmi coinvolgere troppo dalla iniziale emotività e mettere quindi sotto controllo il desiderio di attaccarmi al telefono per inviarle banali parole di incoraggiamento, anziché alla scrivania per redigere… Continue Reading
“Sonetti dolenti e balordi” di Lucetta Frisa ,CFR – 2013, letto da Narda Fattori
Citando Alberto Bertoni la riflessione che propongo mi pare calzi a pennello a questa opera della Frisa : “ L’Io occidentale, rappresentato della fisica come fascia cangiante di neuroni e – lungo lo sviluppo del XX secolo, ridotto dalla politica e dalle industrie dello svago a individuo- massa , sdoppiato fra veglia e sonno, responsabilità… Continue Reading
Due poesie di Rabindranath Tagore scelte da Narda Fattori
Gitanjali – II giardiniere raccolgono i versi con i quali Rabindranath Tagore scelse di farsi conoscere in Europa. Ricco di evocazioni e di affascinanti armonie, il linguaggio del poeta indiano giunge a noi occidentali come un’eco di situazioni profonde dell’anima. Prendono corpo in questi versi le immagini lontane d’una cultura antichissima, ora intrecciate ai motivi… Continue Reading
Lo sciancato e Caterina di Alessandro Assiri, CFR, letto da Narda Fattori
Sono solita dare avvio alle mie notazioni di lettura di un libro dal titolo che , a mio parere , è tutt’altro che muto o solo allusivo riguardo al contenuto. Il titolo è un semantema che si erge a portatore di senso senza gli spiccioli semantici dei grafemi. Qui il titolo costituito da un doppio… Continue Reading
Mariangela Gualtieri e la sostanza del dire, di Narda Fattori
Mariangela Gualtieri, poetessa, fondatrice del teatro Valdoca di Cesena, architetto non praticante, attrice, commediografa. Dire di Mariangela non è facile, perché donna dolcissima e umile, ma talmente immensa da non poterla abbracciare tutta. La sua evoluzione poetica è testimoniata da un lento trapasso da una voce conficcata ad una voce colma di tenerezza, per sé… Continue Reading
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia di Giacomo Leopardi, letto da Narda Fattori
Giacomo Leopardi ( Recanati, 29 giugno 1798 – Napoli, 14 giugno 1837) può essere considerato fra i più grandi poeti italiani, sebbene abbia scritto un numero esiguo di poesie ( con il nome di Canti, 34 poesie ripubblicate , ogni volta aggiungendo la tappa delle sua ricerca individualistica ed esistenzialista) ; si è dilettato a… Continue Reading
Commenti recenti