Viaggio di senso dentro un medium di parole, appassionato quanto lucido e diamantino, interrogazione pulsante sull’onda di una peregrinazione interiore quanto galattica, così ci appare questo singolare volume poetico di Lidia Sella. Oltre alla prodigiosa cultura, anche scientifica, che non solo sottende i suoi versi ma li anima facendone cosa viva e calda – parola… Continue Reading
Quattro poesie di Edith Dzieduszycka da “Poesie del tempo che fu – Poésies d’antan, La vita felice – 2018
ECOUTE Ecoute au fond de toi, prends la peine d’entendre ce qu’y ont fait se taire les jours pareils aux jours. Ecarte un peu le voile aux fragiles contours et tissé jusqu’à trame en chaînes couleur cendre. Laisse éclater au ciel, au creux de toi s’étendre en vagues infinies que le vent chasse à… Continue Reading
Quattro poesie di Donatella Costantina Giancaspero da “Ma da un presagio d’ali” (2015), nota di Giorgio Linguaglossa
È domani Eppure è già domani a quest’ora fonda della notte, quando nei condomini i muri, che separano vita da vita, hanno spessori di silenzio e dalle strade il buio rimanda rare sirene, eco sorda di macchine. S’impiombano attoniti, nel vuoto, i binari della metro di superficie. È domani, e non vale la veglia ostinata,… Continue Reading
“Il peso della neve” di Rosa Riggio, letto da Marco Onofrio
Ne Il peso della neve (Milano, La Vita Felice, 2016, pp. 80, Euro 10) Rosa Riggio affronta il tema universale della perdita, irradiandone le potenzialità di sviluppo e scavo a partire dall’evento personale della morte del padre. La tragedia umana di questa morte viene sublimata in forma di elaborazione poetica del lutto, attraverso l’itinerario ondivago di… Continue Reading
Goliarda Sapienza, scrittrice da riscoprire, di Paolo Ruffilli. Tre poesie da “Ancestrale”, La Vita Felice – 2013
Ho conosciuto Goliarda Sapienza negli anni Settanta come poetessa. Delle sue poesie mi aveva parlato con entusiasmo Attilio Bertolucci. Anche se lei si sentiva votata soprattutto alla narrazione. Ma Goliarda aveva una naturale disposizione alla scrittura lirica indipendentemente dal fatto che si trattasse di poesia, anzi di più proprio nella sua prosa. Pensava che scrivere… Continue Reading
Premio letterario “L’albero di rose” prima edizione: vincitori e segnalati. Sezione poesia edita, segnalazione: Anna Elisa De Gregorio, “Un punto di biacca”, La Vita Felice
Il cerchio interrotto Un punto, come luce, di biacca: goccia per goccia dipinge le lacrime e separa il pittore sul volto di ciascuno. Di un povero ragazzo è il mio pianto, nascosto il viso e scuro, malvestito: non troverò conforto con il tempo, che qui non ha dimora. Allacciato alla croce, sostengo il braccio del… Continue Reading
Marco Bellini, “La distanza delle orme”, La Vita Felice – 2015, letto da Narda Fattori
Marco Bellini è noto per essere un poeta di sorvegliato registro lirico, di contenuto profondo, ampio nel dettato colto ma mai ampolloso e/o intellettualistico. Quanto sopra affermato non è riconoscibile in questo volume; coraggiosamente Bellini si è avviato sul sentiero del nuovo, del futuro, comunque del futuribile , soprattutto ha dato voce alle istanze interrogative… Continue Reading
Cinque poesie di Angela Greco da “PERSONALE EDEN”, La Vita Felice – 2015
Una fusione, un intreccio intimo nella dimensione metafisica e poi cosmica, in cui la forza formidabile dell’ispirazione e dell’attitudine al prodigio è la disponibilità all’altro, con richiami interni che sembrano accorati appelli, preghiere, dialoghi autoanalitici con un mondo maschile che spazia in una vastità indifferenziata di esistenze. L’escalation della variazione tonale del sentimento, e dell’intrigo della storia d’amore, si attua come una condanna… Continue Reading
Commenti recenti