La scrittura presenta un rapporto paradossale con la morte, se già Platone la accusava di essere disanimata e di distruggere la memoria, come acutamente ci fa riflettere Ong, riferendo citazioni come quella della Seconda Lettera di San Paolo ai Corinzi (3,6): «La lettera uccide, mentre lo spirito dà vita». Emozionante, ancora, quando richiama la nostra… Continue Reading
Il canto di Saffo – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: L’onomaturgia di Nonno di Panopoli, di Gabriella Cinti
Quanto alla verbalizzazione, proprio essa, insieme al pensiero della lingua, suscita una tensione onomaturgica da cui scaturiscono nuove parole, innescando un processo creativo (almeno a me accade) che testimonia come la lingua ellenica sia viva ancora oggi in noi e ci conduca a un percorso “logoblàstico”, «gemmazione di parole», se mi si permette questo conio… Continue Reading
Il canto di Saffo – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: Mito e logos, di Gabriella Cinti
Le valenze magiche della parola poetica ellenica, che contribuiscono un modo determinante a renderla così carica di suggestione e fascinazione, non sono restituibili se non nella vocalità, nell’appropriazione corporea di quella lingua che, oggi più che mai, dobbiamo far risuonare per comprenderne la portata e avvicinarci a essa, in-corporandone la sua vita. Già Levi- Strauss… Continue Reading
IL CANTO DI SAFFO – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: La parola orfica, di Gabriella Cinti
Quanto alla parola poetica, quella legata all’oralità-auralità, che induceva nell’ascolto un reale mutamento, un effetto globale, credo non sia superfluo soffermarsi ancora sul mito di Orfeo, mago, terapeuta, guida religiosa, musico, dispensatore di oracoli, teologo e teópompo, ( θεδπομπος), «inviato da un dio», cerniera tra mondo della natura, a cui sembra appartenere, per le sue capacità… Continue Reading
IL CANTO DI SAFFO – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: Poesia e verità, di Gabriella Cinti, Moretti & Vitali Editore
Le Muse e la Memoria rappresentavano garanzia di permanenza. Quest’ultima, come ci illumina Détienne, riferendo anche la posizione di Vernant, in età arcaica era sacralizzata: non era solo il supporto materiale della parola “cantata”, ma conferiva «al verbo poetico lo statuto di parola magico-religiosa», in grado di provvedere all’ordinamento del mondo, un po’ come la… Continue Reading
IL CANTO DI SAFFO – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: la coralità ellenica, di Gabriella Cinti, Moretti & Vitali Editore
Il discorso sul simposio ci porta necessariamente a una riflessione sulla coralità e sul suo ruolo nella civiltà ellenica. Non entrerò nei dettagli delle numerose forme poetiche e musicali greche, ma mi interessa rilevare come la poesia fosse inserita prevalentemente in situazioni rituali, quindi collettive e perciò sicuramente destinate all’ascolto, nonché a una visione-partecipazione a… Continue Reading
Commenti recenti