Per i suoi ottant’anni Claudio Magris ( fine saggista, critico letterario, letterato a tutto campo) si concede l’ultima importante fatica letteraria, cinque racconti, uniti dal titolo del racconto eponimo Tempo curvo a Krems, regalandoci le sue affabulazioni su un tema unico, quello della vecchiaia, contemporaneamente ricordandoci che il racconto- genere letterario sempre un po’ trascurato-… Continue Reading
Kazimir Malevic, il maestro del Suprematismo, a cura di Maria Grazia Ferraris
Gli artisti innovativi e la Rivoluzione d’Ottobre è un testo di Tzvetan Todorov che affronta il rapporto tra le avanguardie russe e la rivoluzione d’Ottobre, ed è stato presentato nell’ottobre 2016 come lezione di apertura di “Le colpe e la storia”, Terza edizione di “900Fest. Festival europeo di storia del Novecento” di Forlì. Una rielaborazione… Continue Reading
Tzvetan Todorov, “L’arte nella tempesta”, Garzanti – 2017, di Maria Grazia Ferraris
Un saggio interessante, l’ultimo da lui scritto, di Tzvetan Todorov, è stato pubblicato da Garzanti, dopo l’uscita in Francia nel mese della scomparsa dell’Autore: ripropone una lettura colta e documentata della cultura russa tra le due rivoluzioni, il personaggio esemplare e complesso di K. Malevic, il pittore suprematista, nonché in controluce la sua vicenda personale… Continue Reading
“Via provinciale” di Giampiero Neri, Garzanti – 2017, letto da Roberto Taioli
Via provinciale è l ‘ultima opera di Giampiero Neri che si muove nel solco de Il professor Fumagalli e altre figure, la raccolta del 2012. Infatti in questo lavoro Neri radicalizza il ricorso linguistico al linguaggio della prosa poetica, che già aveva messo all’opera nel precedente libro e che comunque serpeggia in tutta la produzione neriana.… Continue Reading
Tre poesie di Amelia Rosselli da “Le poesie”, Garzanti – 2004
“ I lapsus, le contrepèteries, le ambiguità, i corti circuiti semantici e gli altri procedimenti utlizzati alla stregua di funzionali errori (suoi o della lingua?) creativi, continueranno a offrire occasione di ricerca e riflessione a nuove leve di critici; ma almeno finora si è stati ben lontani dal rendere la piena misura dell’originalità, del vigore… Continue Reading
Alcune poesie di Attilio Bertolucci, nota di Maria Grazia Trivigno
Attilio Bertolucci benedice l’incanto di tutto ciò che è mediano: l’ora di mezzo, la stagione di mezzo, l’autunno, la primavera, il mezzogiorno, ottobre. In tale medietà, il paesaggio naturale e antropico nella sua coralità sfumata è punto focale, ben più che un singolo volto. E’ poesia della descrizione, affresco del momento. Bertolucci cura i dettagli… Continue Reading
Commenti recenti