Un libro bello, che non ha bisogno di alcun commento, quindi il mio scritto sarà l’omaggio a una poetessa ben definita la cui scrittura straborda di contenuto e di sostanza nonché di ritmo incessante ed essenziale. I versi non lasciano spazio ad alcun sottinteso o a mancanze di soluzioni di continuità esistenziali inespresse o solamente… Continue Reading
“Sul Cammino dell’Amore”di Stanislao Donadio, Apollo Edizioni, letto da Francesco M. T. Tarantino
In aggiunta al titolo possiamo leggere: Simone di Cirene e altre storie minime, è infatti l’oggetto/soggetto, il punto di vista, la prospettiva, il diorama in cui si muove l’Autore: nessuna teologia nessuna competenza dottrinale, a suo dire neppure una lettura dei Vangeli dove i personaggi delle poesie si muovono e mediante i quali noi ne… Continue Reading
“GETSEMANI o dell’inquietudine” di Francesco M.T. Tarantino, Marco Saya Edizioni, letto da Maria Teresa Armentano
Il poema dell’inquietudine, termine ricorrente nelle liriche di Francesco Tarantino, è il racconto dell’esperienza di una vita e di un’anima. Il ritmo tragicopresente nei versi poetici rimanda alla sofferenza di Cristo richiamata dal titolo Getsemani. L’orto degli ulivi, la pietra su cui è inginocchiato il Signore a pregare perché si allontani da lui il calice,… Continue Reading
Una poesia inedita di Francesco M. T. Tarantino
UN AUGURIO INSOLITO (a Francesco Aronne) Per conoscerti ho attraversato l’anima dei mistici per ricomporre il transito dei santi tra l’intimo di un’ombra che s’accascia e il sublime di una resurrezione. Che tu sia sceso agli inferi o asceso al terzo cielo è un dettaglio da non significare In un anniversario di luci in controluce… Continue Reading
Marco Onofrio legge “Memorie di alberi recisi” di Francesco M. T. Tarantino
La poesia di Francesco M. T. Tarantino nasce, in questo Memorie di alberi recisi (EdiLet, 2012, seconda edizione dicembre 2013, pp. 84, Euro 12), da un increscioso fatto di cronaca: 29 alberi secolari sono stati recisi – con abuso di potere amministrativo – nel Camposanto di Mormanno, in provincia di Cosenza. Tarantino stesso ha provveduto… Continue Reading
Tre poesie di Francesco Tarantino, dal catalogo “Orizzonti in divenire”, Lepisma, Roma – 2013-.
FANTASMAGORIE Rincorrersi di nicchie nella valle; si susseguono gli archi in un marasma di maschere in seppellimento; passa una carrozza e non ritornerà perché saranno chiusi i porti, e ai naviganti il mare non concede gli approdi di un corteo inusitato di fiori.
Commenti recenti