Ieri, 25 aprile, ricorrenza della liberazione dell’ Italia dal nazifascismo. Proponiamo otto immagini di quattro film entrati di diritto tra i capolavori dell’ars cinematografica italiana e non solo. Roma città aperta, film del 1945, di Roberto Rossellini con Anna Magnani, Aldo Fabrizi ed altri interpreti. Definito dalla critica il capolavoro del Neorealismo italiano. Roma, occupata… Continue Reading
Per i 50 anni dalla morte di Totò: Felicità! e ‘A livella
Totò nome d’arte dell’attore Antonio de Curtis (Napoli 1898-Roma 1967). Si mise in luce nelle serate di trattenimento della piccola borghesia napoletana ( le cosidette periodiche) e successivamente come capocomico nel teatro di varietà e nella rivista. Dotato di una mimica originalissima e di un’ineguagliabile capacità di farsi ironico e grottesco interprete dell’antica “arte di arrangiarsi”,… Continue Reading
Federico Fellini, il “Mastorna” e l’elefante tirato per la coda, di Marco Onofrio
Tra i molti progetti ideati e fantasticati dal genio creativo di Federico Fellini, il Viaggio di G. Mastorna spicca come la grande opera incompiuta. Vincenzo Mollica lo ha definito «il film non realizzato più famoso della storia del cinema». Concepita nel 1965, la stramba storia del clown Giuseppe Mastorna, detto Fernet, prende forma inizialmente di… Continue Reading
Charlot, il simbolo dell’umanità ferita; tre aforismi di Charlie Chaplin
Charles Spencer Chaplin è stato un attore, regista e produttore cinematografico inglese, noto anche con il nome di Charlot. Nacque a Londra nel 1889. Dopo un’infanzia misera e vagabonda esordì in teatro, affermandosi nella compagnia di pantomime di Fred Karno. Recatosi negli Stati Uniti, interpretò nel 1914 trentacinque cortometraggi comici in cui il personaggio di… Continue Reading
“Marilyn” poesia di Fabio Lacovara; Marilyn Monroe, di Melina Bracco
MARILYN Erano alluvioni di fiori Radiose, radianti. Corone di olezzi Chiesette affrescate. Ameno imene Nel miele di Marilyn. Il limoso affare Che finì Con rose seccate. Fabio Lacovara Marilyn Monroe pseudonimo di Norma Jean Baker Mortenson, attrice cinematografica statunitense (Los Angeles 1926 – Hollywood 1962). Una voce infantile, uno sguardo trasognato e una sensualità intensa… Continue Reading
Totò, Pasolini e Roma, di Marco Onofrio
Parlare del rapporto fra Totò e Pasolini, sullo sfondo di Roma, prelude inevitabilmente al ricordo doloroso della sua dipartita (15 aprile 1967). Totò aveva appena finito di girare il terzo, splendido frutto del loro sodalizio: il cortometraggio “Che cosa sono le nuvole”, episodio del film Capriccio all’italiana. Toccò a Pasolini, dunque, cogliere e firmare il… Continue Reading
Il linguaggio visivo di Tim Burton, di Fabio Lacovara
Tim Burton, nel corso degli anni, si è imposto come un artista a tutto tondo, un regista amato da milioni di fans in tutto il mondo. A livello cinematografico è ormai considerato alla stregua di un auteur, un grandioso narratore di storie attinte da un suo personalissimo quanto sconfinato mondo creativo. Burton è anche un… Continue Reading
Tornatore e Buzzati: l’ultimo far west di un bambino, di Michele Rossitti
Non mi bolle in vena sapere se Giuseppe Tornatore abbia mai apprezzato Il colombre di Dino Buzzati e se il film Nuovo cinema Paradiso calchi le orme di un personaggio diverso da Stefano Roi dell’omonimo racconto dell’autore bellunese. Totò è stregato dal movies fin dalla tenera età ma ciò lo costringe a sfidare le ire… Continue Reading
Commenti recenti