Le ceneri profumano Le ceneri profumano di nulla e di gloria. CosìIl nostro pensarci, o non pensarci. Inermi, In questi battiti che evacuano il suolo. La pelleDell’alpino e la sua anima, come brucia nei roghi Estivi. Il colore è quello della bocca, quandoSerri i denti, lasciando l’aria passare attraverso. Io sono un animale di notte,… Continue Reading
Cinque poesie di Luciano Nota da “Destinatario di assenze”, Arcipelagoitaca – 2020
Farfalla di sera Crolla l’alfabeto ansantedei vertici e degli spassi.Terra rimane quel cespugliosospeso a distanzatra tufi e nubi.La clava si è spezzata,stende le braccia sopra l’argilla.Qualcuno addita. Si entra accortinella stanza del brucoche lento cammina e torce la schiena.Farfalla di seratroppo lussuosa per farne rosario. Il pioppo (Mia madre) Su e giù per certe… Continue Reading
Tre poesie di Roberto Minardi da “Concerto per l’inizio del secolo”, Arcipelago Itaca Edizioni – 2019
L’unione dei merli (femmina) È già trascorso il tempo di cercare in mezzo al fango e issare ramoscelli, portarli fino alla grondaia in rame, formare un covo che somigli al grembo. Saltella ai bordi di un contenitore dove un groviglio di bottiglie in vetro diventa una tastiera di colori contro la quale viene di… Continue Reading
Cinque poesie di Luciano Cecchinel dalla silloge “Da sponda a sponda”, Arcipelago Itaca Edizioni – 2019
con loro per orizzonti di pianure e accavallate strisce di colline e montagne sempre più fievoli le voci che anime stremate hanno lasciato entro foschie lontane come di sotto un velo di tenerezza e rabbia suoni distorti giù dal cielo quasi di bestie che hanno cercato qualcosa che c’era per perdersi come acqua entro la… Continue Reading
Cinque poesie di Carlo Giacobbi da “Oltre il visibile”, Arcipelago itaca Edizioni – 2019, nota di Alessio Alessandrini
Oltre il visibile è un percorso poetico accidentato e arduo che vuole risalire al cuore delle cose, lo fa in una doppia modalità che poi è quella che differenzia la prima parte dell’opera dalle successive. Ovvero, se le liriche della sezione OLTRE IL VISIBILE si muovono intorno alla luce della “consacrazione” e sono apparentabili ad… Continue Reading
Gianni Iasimone, dieci poesie da “La Quintessenza” , 2018 – Arcipelago Itaca Edizioni, nota di Giorgio Linguaglossa
Gianni Iasimone con questo nuovo libro costruisce un canzoniere di settanta componimenti, un canzoniere anti sinfonico incentrato sulla figura materna: non uno spazio iconico e simbolico ma uno spazio letterario anti simbolico, una scena mimetica ad alto potenziale realistico espressivo, riuscendo a liberarsi in tal modo dal rischio di cadute nel patetico e nel realismo… Continue Reading
Una cosa piccola piccola che si fa spazio. Considerazioni su “Dire casa” di Francesca Perlini (Arcipelago Itaca Edizioni), di Alessio Alessandrini
Tre sono gli aggettivi che, terminata la lettura della seconda raccolta di versi di Francesca Perlini Dire Casa – Arcipelago Itaca Edizioni -, affiorano automaticamente nella mente del lettore: Dire Casa è una silloge erratica, orante e erotica, allo stesso tempo. Che si tratti di un viaggio e che la dimensione dell’errare sia inevitabile matrice del libro lo… Continue Reading
Commenti recenti