da Les choses de la vie Une blanche geisha entre dans le bar Arrête le temps Lilith fixe la vague sur le sable Les pensées sortent en flottant En flottant reviennent Eredia retient un rayon de lune dans la main L’univers explose sur la 5me symphonie de Beethoven Des touches de piano jaunies par le… Continue Reading
Sei poesie di Rainer Maria Rilke da “Silenzio e Tempesta” – Marco Saya Edizioni – di prossima pubblicazione, traduzione di Raffaela Fazio
Das Leben ist gut und licht. Das Leben hat goldene Gassen. Fester wollen wirs fassen, wir fürchten das Leben nicht. Wir heben Stille und Sturm, die bauen und bilden uns beide: Dich – kleidet die Stille wie Seide, mich – machen die Stürme zum Turm… La vita è buona, è leggera. La vita… Continue Reading
Poesie di Sabina V. Veizaj, cura e traduzione di Gëzim Hajdari
Hiri i gjoksit tim nuk shërben për asgjë …Hiri i gjoksit tim nuk shërben për asgjë ulërimat e mia janë jetime krahët e tu përqafojnë mungesën e dashurisë, dhe ti thith aromën femërore që s’të do shihem në pasqyrë ç’mjerane. gjarpërinjtë flenë në një krevat dhe helmin e ruajnë për në fund kraharori im sa… Continue Reading
Francesca Lo Bue, “I canti del pilota”, Società editrice Dante Alighieri – 2019, nota di Giorgio Linguaglossa
Francesca Lo Bue è una poetessa di lingua spagnola e, in particolare, dell’America latina, tutta la sua imagery ce lo rivela, e anche la contestura fono simbolica del suo lessico. Ad esempio, se osserviamo la catena delle parole metafore, le parole femminili: (fiamma, acqua, alba, sera, carne, parola) etc., di contro alle parole maschili (ferro,… Continue Reading
Quattro poesie di Edith Dzieduszycka da “Poesie del tempo che fu – Poésies d’antan, La vita felice – 2018
ECOUTE Ecoute au fond de toi, prends la peine d’entendre ce qu’y ont fait se taire les jours pareils aux jours. Ecarte un peu le voile aux fragiles contours et tissé jusqu’à trame en chaînes couleur cendre. Laisse éclater au ciel, au creux de toi s’étendre en vagues infinies que le vent chasse à… Continue Reading
Tadeusz Różewicz presentato da Paolo Statuti. Una poesia del grande poeta polacco commentata da Giorgio Linguaglossa
Poeta, drammaturgo, novelliere e saggista, Tadeusz Różewicz – da qualcuno definito “specchio e sismografo della realtà contemporanea” – è senza dubbio il più illustre scrittore polacco della generazione cui la guerra tolse la prima giovinezza. E’ nato il 9 ottobre 1921 a Radomsko. Durante il periodo dell’occupazione si mantenne dando lezioni private e lavorando saltuariamente come operaio… Continue Reading
Alcune liriche di Stesicoro e Mimnermo tradotte da Salvatore Quasimodo
Stesicoro, poeta lirico greco, fu attivo in Magna Grecia e soprattutto in Sicilia nei secc. VII-VI a.C. Il nome originario era Teisia e fu soprannominato Stesicoro perché per primo fece accompagnare da un coro le proprie esecuzioni citarodiche. La sua opera, secondo la tradizione alessandrina, comprende 26 libri tra i quali ricordiamo: Elena, i Giochi… Continue Reading
Orazio, “ODI”, scelte e tradotte da Guido Ceronetti, Adelphi, a cura di Roberto Taioli
Recentemente scomparso, Guido Ceronetti ha lasciato un vuoto incolmabile nella cultura italiana e non solo in quella. Uomo, schivo, a volte scontroso, sempre controcorrente, mai abbagliato dalle scorribande effimere delle mode, coerente ad un progetto di scrittura, alta, Grande appassionato dei classici latini, ne rese lo spirito poetico fuori dalla griglia della lettura filologica, enucleando… Continue Reading
Commenti recenti