IL RICORDO Appena dietro la svolta, apparve la casa, uno spicchio tra i lauri, con una infilata verticale di finestre. Si rivide qui fermo, con le gambe paralizzate, e davanti a lui il fantasma della nebbia che avvolgeva gli edifici, si piegava in giù a cascata ad impigliarsi agli alberi dei giardini, mentre la luna… Continue Reading
“Il telefonino”, racconto inedito di Corrado Calabrò
IL TELEFONINO Con gli occhi ancora quasi chiusi tastò accanto a sé il letto matrimoniale. Nel dormiveglia aveva avuto l’impressione che ci fosse qualcuno nel letto, o almeno la sua impronta. Aprì gli occhi, accese la luce, fermò la sveglia: non c’era nessuno, naturalmente. Già alzarsi alle sei e mezza era una violenza; da qualche… Continue Reading
“TU RIDI” di Luigi Pirandello
“Tu ridi” fa parte delle cosidette Novelle coniugali, pubblicata nel 1912 sul Corriere della Sera. Nel 1924 entrò a far parte del volume Tutt’e tre delle Novelle per un anno. I protagonisti sono il signor Anselmo e sua moglie, famiglia di umili origini, scossi dalla morte dell’unico figlio. La moglie, gelosissima, rimprovera il marito per… Continue Reading
“Un’altra allodola” di Luigi Pirandello
“Un’altra allodola” fu pubblicata da Pirandello la prima volta nel 1902, poi inclusa nella raccolta La giara (1928) che costituisce l’undicesimo volume delle Novelle per un anno. Il progetto di Pirandello di riunire tutte le novelle in un ciclo temporale (360) non fu portato a termine, riuscì a scriverne 225. In esse sono già presenti… Continue Reading
“Ombra” racconto di Edgar Allan Poe
Scrive Matthiessen, “dovendo trattare di lui, la questione più interessante da studiare sarebbe quella delle conseguenze che ebbero le sue ristrette, ma dense teorie sulla natura della poesia e su quella del racconto…”, per cui “il valore della sua opera non sta tanto nell’opera stessa quanto nell’influenza da essa esercitata…”. Influenza che è stata vastissima,… Continue Reading
“Lettera trovata nelle tasche d’un annegato”, racconto di Guy de Maupassant
Maupassant rappresenta tutto quanto esiste; l’idea della giustizia, del bene, del male, delle virtù non lo tocca. Tutti i suoi racconti sono pervasi da un profondo pessimismo; la natura, che egli ama, è matrigna, si diverte a giocare con i sentimenti e le passioni degli uomini; l’amore che nobilita non esiste, esiste solo il corpo… Continue Reading
“Un pazzo?”, racconto di Guy de Maupassant
Nella trentina di racconti che trattano il tema della pazzia, molti studiosi (critici, medici, psichiatri) vollero vedere i sintomi di un inquinamento delle facoltà intellettuali dell’autore. In realtà Maupassant rimase sempre perfettamente lucido e potè così descrivere i suoi incubi e le sue allucinazioni. La follia è un tema ricorrente nei racconti come nella vita.… Continue Reading
Premio letterario l’albero di rose prima edizione: vincitori e segnalati. Sezione racconto breve inedito, primo classificato: Pierfrancesco Stella, “Selva d’antropofaggi”.
Selva d’antropofaggi Rassegnata: l’efficiente polizia austriaca aveva infine archiviato, Verschwunden – Scomparso. Avevi seguito i riti della domenica: la sveglia un po’ più tardi scansando l’orario feriale, calme consuetudini da week-end e il turno di pulizia che ti toccava rispettare. Il pranzo tardivo ma curato, seguito da un… Continue Reading
Commenti recenti