Sipho Sepamla nasce nel 1932 a Krugersdorp e vive gran parte della sua vita a Soweto. La sua prima raccolta poetica , Hurry up to It (Affrettati!) è del 1975. Un anno dopo è attivo nella rivolta del ghetto nero di Soweto contro la politica del National Party, il partito degli afrikaner nazionalisti. Nel 1976… Continue Reading
Tre poesie di Dennis Brutus, il poeta attivista anti-apartheid.
Poeta sudafricano di lingua inglese, Dennis Brutus (Salisbury, Zimbabwe, 1924 – Cape Town – 2009) è stato un esponente di rilievo della letteratura africana di protesta e delle lotte per i diritti civili. La sua opera, caratterizzata da una sensibilità dolorosa formatasi all’esperienza dell’ apartheid, comprende diverse raccolte che esprimono la fiducia in un futuro… Continue Reading
“In Italia” di Charles Tomlinson, a cura di Roberto Taioli
Charles Tomlinson è stato un poeta e traduttore inglese che ha avuto anche una consuetudine di frequentazione e di ispirazione poetica verso l’Italia, nelle cui liriche traspare una netta vena mediterranea. Il suo primo libro di poesie è stato pubblicato nel 1951 seguito poi da Selected Poems (1955-1997). Nel 2000 vedono la luce due raccolte,… Continue Reading
Mary Wortley Montagu (1689-1762) The Lover: A Ballad (1713), traduzione e commento di Furio Durando
The Lover: A Ballad At length, by so much importunity press’d, Take, C——, at once, the inside of my breast; This stupid indiff’rence so often you blame, Is not owing to nature, to fear, or to shame: I am not as cold as a virgin in lead, Nor is Sunday’s sermon so strong in… Continue Reading
Cinque poesie di Ronald David Laing da “NODI”, Einaudi, 1970
Ronald David Laing, psichiatra scozzese, nasce a Glasgow nel 1927. All’età di 38 anni fonda la comunità terapeutica di Kingsley Hall che accoglie medici e pazienti in una convivenza priva di qualunque schema gerarchico. Laing ha teorizzato che la follia potrebbe essere intesa come una reazione al sé diviso. Invece di nascere come malattia puramente medica, la… Continue Reading
Tre poesie di Rudyard Kipling
Rudyard kipling nasce a Bombay nel 1865. La sua vita si svolge tra l’India, l’America e l’Inghilterra. E’ il poeta dell’imperialismo britannico dell’età vittoriana. Nei suoi versi di sapore whitmaniano emerge la sua azione politica e sociale ma anche l’immaginario della mitologia e del folklore inglese. La morte del figlio e lo scoppio della prima… Continue Reading
Tre poesie di Dylan Thomas da “Poesie”, Einaudi – 2002, a cura di Renzo S. Crivelli, traduzione di Ariodante Marianni
QUESTO PANE CHE SPEZZO Questo pane che spezzo un tempo era frumento, Questo vino su un albero straniero Nei suoi frutti era immerso; L’uomo di giorno o il vento nella notte Piegò a terra le messi, spezzò la gioia dell’uva. In questo vino, un tempo, il sangue dell’estate Batteva nella carne che vestiva la vite;… Continue Reading
Otto poesie di George Gordon of Byron (per un reading al Giardino degli Eroi a Missolungi, 28.04.2017), traduzione e nota di Furio Durando
Cammina, lei, nella bellezza Cammina, lei, nella bellezza, come la notte a latitudini serene e sotto cieli trapuntati a stelle; e tutto il meglio di splendore e buio s’accorda nel suo aspetto e nei suoi occhi, fatti sì dolci a quella luce tenera che il cielo nega al giorno scintillante. Un’ombra sola in più, di… Continue Reading
Commenti recenti