Sfuggito alla reazione borbonica, successiva al fallimento della rivoluzione napoletana del 1799, Francesco Lomonaco sarebbe entrato in dialettico confronto con i grandi della cultura nazionale, assolvendo al notevole compito di portare a conoscenza degli intellettuali del Nord lo storicismo di Giambattista Vico e tutti i fertili stimoli della cultura napoletana. Sarebbe perciò diventato importante nella… Continue Reading
Poesie edite e inedite di Donato Loscalzo
in ogni caso a ogni passo risuona, sconnesso, il lastricato dei nostri sentieri, camminando ora in due verso est combattiamo a tempo in cerca di luce compagna nuova che schiara tra i nostri sogni dissolti al divenire senza colpa, amando le sconfitte come cicatrici dai margini leggeri in ogni attesa spesa in ogni dove in… Continue Reading
“Lettere provinciali” di Giovanni Caserta, Osanna Edizioni, lette da Dante Maffia
Conoscevo Giovanni Caserta come storico e critico letterario di grande valore. Il primo libro avuto tra le mani è La triste storia di Isabella Morra (su cui stavo scrivendo un’opera di teatro), poi la Storia della letteratura lucana e via via le altre opere, che ho letto sempre più convincendomi che si tratta di lavori… Continue Reading
Giovanni Caserta, “Michele Parrella – il rapsodo che cantò la storia al suono del cupo cupo”, Villani Editore, letto da Dante Maffia
DELITTO ALL’IDROSCALO (a Pier Paolo Pasolini) Ti hanno sfigurato in un’Italia che più non riconosci. E massacrato nell’ambigua certezza che il tuo corpo per gli altri non avrà altro giudice che la furia dei tuoi fratelli infelici. Ora anche il tuo rimpianto è stato ucciso. E nessuno di noi può credere che l’amore ha calpestato… Continue Reading
Luigi Settembrini, a cura di Giovanni Caserta
E’ da rivendicare alla cultura e alla letteratura lucana anche il nome di Luigi Settembrini. Delle sue ascendenze lucane, del resto, egli non si dimenticò mai. Dando inizio alle Ricordanze della sua vita, con una punta di orgoglio per la nobiltà morale e intellettuale dei suoi antenati, ebbe a ricordare che “suo padre si chiamava… Continue Reading
Carlo Alianello, a cura di Giovanni Caserta
Nato a Roma il 20 marzo 1901 da famiglia lucana, originaria di Missanello, Carlo Alianello, professore di Liceo, poi ispettore presso il ministero della Pubblica istruzione, rivisita la Lucania-Basilicata attraverso i ricordi e la storia dei suoi avi: attraverso suo padre, ma, ancor di più, attraverso suo nonno, che fu ufficiale borbonico, quando il “legittimo”… Continue Reading
Nicola Fiorentino, a cura di Giovanni Caserta
Sul patibolo di Piazza Mercato, il 12 dicembre 1799, saliva anche Nicola Fiorentino, nato a Pomarico il 3 aprile 1755. Suo padre, Giuseppe, era di Montalbano Ionico; sua madre, invece, era di Pomarico ed aveva nome Giulia Sisto. Presto la sua famiglia si trasferì a Montalbano Ionico. A dieci anni Nicola fu mandato a studiare nel… Continue Reading
Rocco Scotellaro poeta “biblico” e “liturgico”, di Giovanni Caserta
Offriamo ai nostri lettori questo testo critico del professor Caserta per la novità del tema, mai affrontato dalla critica scotellariana o soltanto sfiorato. Buona lettura! * La consapevolezza della povertà propria e della gente tricaricese è il primo elemento fondamentale nella formazione umana di Rocco Scotellaro. Nacque allora quella che egli, in seguito, chiamerà “la… Continue Reading
Commenti recenti