Autori lucani:Francesco Lomonaco, di Giovanni Caserta

Sfuggito alla reazione borbonica, successiva al fallimento della rivoluzione napoletana del 1799, Francesco Lomonaco sarebbe entrato in dialettico confronto con i grandi della cultura nazionale, assolvendo al notevole compito di portare a conoscenza degli intellettuali del Nord lo storicismo di Giambattista Vico e tutti i fertili stimoli della cultura napoletana. Sarebbe perciò diventato importante nella… Continue Reading


Poesie edite e inedite di Donato Loscalzo

in ogni caso a ogni passo risuona, sconnesso, il lastricato dei nostri sentieri, camminando ora in due verso est combattiamo a tempo in cerca di luce compagna nuova che schiara tra i nostri sogni dissolti al divenire senza colpa, amando le sconfitte come cicatrici dai margini leggeri in ogni attesa spesa in ogni dove in… Continue Reading


Giovanni Caserta, “Michele Parrella – il rapsodo che cantò la storia al suono del cupo cupo”, Villani Editore, letto da Dante Maffia

DELITTO ALL’IDROSCALO (a Pier Paolo Pasolini) Ti hanno sfigurato in un’Italia che più non riconosci. E massacrato nell’ambigua certezza che il tuo corpo per gli altri non avrà altro giudice che la furia dei tuoi fratelli infelici. Ora anche il tuo rimpianto è stato ucciso. E nessuno di noi può credere che l’amore ha calpestato… Continue Reading


Rocco Scotellaro poeta “biblico” e “liturgico”, di Giovanni Caserta

Offriamo ai nostri lettori questo testo critico del professor Caserta per la novità del tema, mai affrontato dalla critica scotellariana o soltanto sfiorato. Buona lettura! * La consapevolezza della povertà propria e della gente tricaricese è il primo elemento fondamentale nella formazione umana di Rocco Scotellaro. Nacque allora quella che egli, in seguito, chiamerà “la… Continue Reading