La parola “simbolismo” entra nella letteratura solo a partire dal 1878 e designa le tendenze di un piccolo gruppo di poeti, ancora sconosciuti al grande pubblico, che riconosciamo come fondatori in un certo senso di quello che se non fu un movimento strutturato, fu senza dubbio un atteggiamento, un modo di sentire, di vedere, di… Continue Reading
La scultura nell’età periclea: Fidia
Fidia è il principale artista del V sec. a.C. Scultore e architetto, nacque ad Atene tra il 490/480. L’acme della sua attività si ebbe nell’età di Pericle, quando si fece interprete degli ideali estetici e politici dello stratega nel rinnovare i monumenti dell’Acropoli. Tra il 450 e il 432 vanno attribuite le maggiori opere fidiache… Continue Reading
“TU RIDI” di Luigi Pirandello
“Tu ridi” fa parte delle cosidette Novelle coniugali, pubblicata nel 1912 sul Corriere della Sera. Nel 1924 entrò a far parte del volume Tutt’e tre delle Novelle per un anno. I protagonisti sono il signor Anselmo e sua moglie, famiglia di umili origini, scossi dalla morte dell’unico figlio. La moglie, gelosissima, rimprovera il marito per… Continue Reading
Il rhythmos di Mirone: il Discobolo e il gruppo bronzeo di Atena e Marsia
Il periodo che dagli ultimi decenni del secolo VI a.C. giunge alla metà del V è d’importanza fondamentale per l’arte greca. Fra i centri di produzione, Atene viene consolidando il primato che manterrà per quasi due secoli. La ricostruzione della città e dell’Acropoli devastate dai persiani mette gli artisti di fronte a un campo d’azione… Continue Reading
Gli interni di Vilhelm Hammershøi, di Paolo Ruffilli
Uno dei miei pittori preferiti è Vilhelm Hammershøi. È uno di quei pittori che discendono da Vermeer e arrivano a Hopper: pittori della luce fredda, nel gioco dei toni chiaroscurali, della quiete e del silenzio, della vita fulminata nel distacco, dell’assenza. Stanze per lo più vuote, ma riempite dall’immanenza degli stessi elementi architettonici (muri, infissi,… Continue Reading
Aligi Sassu e la rivista “Corrente”: gli “Uomini rossi” tra mitologia antifascista e via crucis delle foschie luminose, di Michele Rossitti
L’avvicinamento al secondo futurismo e la precoce ammissione alla Biennale costituiscono per Aligi Sassu, appena sedicenne, lo stimolo a dipingere il ciclo degli “Uomini rossi” agli inizi del Trenta. La novità cromatica decide che al pianeta delle tinte scure tremendamente volumetriche, tipiche del Novecento italiano tanto in voga, si faccia spazio una tecnica dove il riempimento… Continue Reading
Tre poesie di Juan Ramón Jiménez, a cura di Fabrizio Milanese
Juan Ramòn Jiménez nasce il 24 dicembre 1881 a Moguer, in provincia di Huelva in Andalusia; paese dove, secondo la tradizione, soggiornò Cristoforo Colombo alla vigilia della grande avventura americana. Figlio di Víctor Jiménez, un facoltoso produttore e commerciante di vini segue i primi studi in un collegio di gesuiti Puerto Santa Maria presso… Continue Reading
Poeti greci. La poesia elegiaca: Senofane
Senofane, poeta-filosofo greco, fu originario di Colofone, nell’Asia Minore, vissuto tra il 540 e il 440 a.C. (data incerta). Autore di giambi, elegie, di componimenti chiamati Silli e di un poema La natura scritto in esametri. La concezione ionica del sapere con Senofane viene a scontrarsi con la visione degli dèi tradizionali. La sua è… Continue Reading
Commenti recenti