L’eteronimia in Fernando Pessoa, a cura di Roberto Taioli

La propensione all’eteronimia è centrale nella poetica di Fernando Pessoa (Lisbona 1885- 1935). Non si tratta di una tecnica che, come tale, potrebbe essere  interrotta, né di un artificio letterario, ma di un habitus ontologico consustanziale al poeta che avverte se stesso come perennemente altro, diversamente dislocato e quindi condannato ad un’alterità sempre sfuggente. Sebbene… Continue Reading