Entrò in una perla Entrò in una perla dentro il mondo attraversò muri che tacquero ogni grido qualcuno ne parlò come di un segreto ma l’azzurra stazione di notte era piena di lacrime L’estraneità fra te e me non era lui: noi ci dimenticammo l’un l’altro pur stando faccia a faccia, mentre lui, seduto,… Continue Reading
Sei poesie di Sara D’Ippolito da “A luce accesa”, LietoColle – 2016
La silloge di poesie intitolata A luce accesa è la prima opera poetica di Sara D’Ippolito. Inciampi ricorrenti, Di quello che chiamano amore (e altri disastri) e Le città fra il tempo e la fine sono i tre capitoli in cui si articola l’opera, che rappresenta un intrecciarsi di riflessioni poetica sul teatro e l’arte… Continue Reading
L’ispirazione: elaborazione – dal nulla – del tutto, di Domenico Alvino
L’ispirazione! Ma che argomento è. Non mi veniva niente. Mi mancava l’ispirazione. Poi all’improvviso mi è venuto in mente di dire, s’immagini!, le cose che pensavo da sempre sul pensare e sul dire (en poète), da sciorinare ai ricciardetti che vanno nel mondo a gittar pugnette con spade di cartone e scudi di marzapane e… Continue Reading
Seconda Edizione del Premio Letterario “L’Albero di Rose”
Il comune di Accettura (MT), in collaborazione con il sito letterario La Presenza di Erato, Fondazione Leonardo Sinisgalli, Società Dante Alighieri, è lieto di annunciare la seconda edizione del premio letterario “L’ Albero di Rose“. Il premio quest’anno, oltre alle sezioni Poesia Edita, Poesia inedita a tema (ispirata alla Festa del Maggio, ai culti arborei e… Continue Reading
La donna in poesia: Giorgio Caproni, Raffaele Carrieri, Giovanni Giudici, Charles Baudelaire, Pablo Neruda, Jacques Prévert
DONNA CHE APRE RIVIERE Sei donna di marine, donna che apre riviere. L’aria delle mattine bianche, è la tua aria di sale – e sono vele al vento, sono bandiere spiegate a bordo l’ampie vesti tue così chiare. Giorgio Caproni VOLGITI DALLA MIA PARTE Lascia pinze e pinzette E le matite che riscrivono… Continue Reading
Tre poesie di Jaime Andrés De Castro da “¡AFUERA TODOS SABEN VIVIR!”, Matisklo Edizioni – 2016, nota di Vera Bonaccini
Quella nata negli anni ’90 è stata probabilmente l’unica generazione a non aver avuto dei vent’anni degni di essere definiti tali: angosciati dalla crisi economica, traumatizzati dal terrorismo, ossessionati dalla propria identità digitale, i Millennials, così sono chiamati, sono stati definiti dai sociologi la Generazione Perduta del ventunesimo secolo. Sono i figli della crisi. Krisi… Continue Reading
Sei poesie di Fausta Genziana Le Piane
BARBONA RIVESTITA Barbona rivestita di stracci d’apparenza rovisto tra gli avanzi di parole scartate alla ricerca di sostanza. Nel sottoscala della casa a riparo dal ponte faccio un mucchio delle insolite sillabe e lo rinserro sulle spalle nel sacco di stoffa. Mischio mescolo mischio ancora e sorteggio ad una ad una le parole della tombola… Continue Reading
COMUNICATO
Abbiamo deciso all’unanimità di pubblicare l’E-book dedicato a Giulio Regeni il 21 marzo e non il 6 come avevamo annunciato nel gruppo Facebook di Erato. Il 21 è l’equinozio di primavera, ma si celebra anche la Giornata Mondiale della Poesia istituita dalla XXX sessione della Conferenza Generale Unesco nel 1999. Un giorno prezioso dunque, nobile,… Continue Reading
Commenti recenti