Omero e Euripide. Il mare colore del vino: porpora o indaco? di Furio Durando

  L’espressione οἶνοψ πόντος (òinops pòntos, cioè – letteralmente – “mare che agli occhi ha il colore del vino ) ricorre numerose volte nei poemi omerici. La sua arcana ed estraniante poeticità ha ispirato scrittori come Leonardo Sciascia, che nel 1973 vi si rifece per intitolare un proprio romanzo; e la sua difficile interpretazione ha… Continue Reading


Il canto di Saffo – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: L’onomaturgia di Nonno di Panopoli, di Gabriella Cinti

Quanto alla verbalizzazione, proprio essa, insieme al pensiero della lingua, suscita una tensione onomaturgica da cui scaturiscono nuove parole, innescando un processo creativo (almeno a me accade) che testimonia come la lingua ellenica sia viva ancora oggi in noi e ci conduca a un percorso “logoblàstico”, «gemmazione di parole», se mi si permette questo conio… Continue Reading


IL CANTO DI SAFFO – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: la coralità ellenica, di Gabriella Cinti, Moretti & Vitali Editore

Il discorso sul simposio ci porta necessariamente a una riflessione sulla coralità e sul suo ruolo nella civiltà ellenica. Non entrerò nei dettagli delle numerose forme poetiche e musicali greche, ma mi interessa rilevare come la poesia fosse inserita prevalentemente in situazioni rituali, quindi collettive e perciò sicuramente destinate all’ascolto, nonché a una visione-partecipazione a… Continue Reading


IL CANTO DI SAFFO – Musicalità e pensiero mitico dei lirici greci: la poesia nasce nel simposio, di Gabriella Cinti, Moretti & Vitali Editore

Per comprendere adeguatamente il valore di oralità della poesia ellenica, penso non sia inutile ricollocare con maggiore attenzione il  fenomeno poetico nella dimensione del simposio, vero e proprio rito collettivo. Già Omero, parla di un banchetto allietato dal cantore Demódoco tra i Feaci, e da Femio tra gli Itacesi, come del «momento più nobile dell’esistenza»,… Continue Reading


Poeti greci. La lirica corale: Alcmane

Alcmane è un poeta greco  fiorito a Sparta alla fine del VII sec. a.C. Il più antico autore di lirica corale a noi noto. Famosi i suoi partenii, recitati da cori, che iniziano con un racconto mitico legato alla fondazione di Sparta. Non mancano le invocazioni alle Muse, le celebrazioni delle festività che segnavano la… Continue Reading


Poeti greci. La lirica monodica: Ibico

Ibico, poeta lirico corale greco, visse nel VI sec. a.C. Proveniva da Reggio Calabria, dove trascorse la prima parte della sua esistenza. Durante questo periodo subì l’influenza del poeta contemporaneo Stesicoro e sul suo modello compose carmi epico-lirici. Tra il 1564 e il 1560 (secondo la datazione proposta dalla Suida) andò a Samo alla corte… Continue Reading