Rispolverare i classici: tre poesie di Guido Cavalcanti

  Il dolce stil novo o stilnovo, è stata una scuola poetica italiana del Duecento, così chiamata dalla critica secondo una famosa definizione di Dante (Purgatorio,XXIV, 49-62). La sua novità, rispetto alla poesia di Guittone, sta in un raffinamento musicale dello stile. La sua poetica si basa sul concetto della donna angelicata e sull’identificazione di amore e… Continue Reading


“Milano dalle finestre dei bar” di Luca Vaglio, letto da Marco Onofrio

Dalla “linea di galleggiamento” della nuova silloge del poeta comasco Luca Vaglio (Marco Saya Edizioni, 2013, 52 pp., Euro 10) affiora anzitutto Milano, con la sua segreta, aspra, “diversa” bellezza. La metropoli lombarda, dove Vaglio vive, è attraversata e, per così dire, ispezionata “sub specie sonoris”: la fragile armonia dei suoni ferrosi, l’«eco di ferro»… Continue Reading