20 commenti
  1. Sulla categoria del “rispetto” si può dire tutto e il contrario di tutto , postulare e teorizzare all’infinito per poi pervenire ad una serie di “verità” tutte ampiamente
    virgolettate e consentanee alla definizione del sesso degli angeli . E’ quindi una strada praticabile , ma con tutte le pregiudiziali di questo mondo .
    Sta di fatto che i contenuti e le modalità della Valduga hanno il loro trend di gradimento ( e sgradimento ) mediato da pancia e testa di un ascolto a cui verosimilmente non si comanda : prendere o lasciare ( che è poi il destino di tutte le poetiche a forte radicalizzazione linguistica e tematica ) . Quello che si può non condividere e detestare è la celebrazione / canonizzazione / supervalutazione di certi poeti , odiosa provinciale operazione perpetuata nelle principali Storie della Letteratura Italiana di questo ultimo ventennio e pilotata dalle case editrici che ben conosciamo …. ( E concludere con un salutare chissenefrega della Valduga , riprendendo Narda Fattori e il suo dispaccio liberatorio ) .
    leopoldo attolico –

  2. Ennio Abate, sì, mi riferivo al discorso sul montaggio della citazione. Ci stavo riflettendo, in effetti in poesia accade spesso, ma lo avevo considerato sempre come “omaggio” all’autore citato (nel caso di versi ripresi tout court) o estensione di un pensiero, ampliamento di un discorso che, in effetti, può arrivare anche a un capovolgimento del senso iniziale della citazione.

  3. Ho goduto moltissimo il formidabile pezzo di Dinamo Seligneri. Per la Valduga, una prece. Il mondo ricorda i versi di Leopardi e (molto meno) di Raboni, quelli della Merini e della Szymborska, quelli di Kavafis e di Giudici. I suoi chi li ricorda? C’è chi nasce poeta e chi versifica.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...