da “L’Eco di Bergamo”, 25 aprile 2003 Il 19 aprile del 1923 nasceva Rocco Scotellaro. Sarebbe morto giovane, all’età di trent’anni, il 15 dicembre 1953. Quest’anno, perciò, ricorrono, contemporaneamente due anniversari: pochi giorni fa l’ottantesimo della nascita, a fine anno il cinquantesimo della morte. Anche se oggi il suo nome dice poco, pure, negli anni… Continue Reading
Cinque poesie di Vincenzo Cardarelli scelte da Maria Grazia Trivigno
Tarquinia 1887 – Roma 1959 Tra le più significative voci poetiche del primo Novecento italiano, Vincenzo Cardarelli fu poeta, giornalista e scrittore. Letterato austero, preferì il nome Vincenzo al suo nome vero, Nazareno, forse per l’italianità così spontanea che esso reca. Di origini illegittime e umili, l’età infantile fu per lui dolorosa. Il padre avrebbe… Continue Reading
Kavafis, il poeta senza tempo, di Dante Maffia
Konstantin Kavafis è un poeta che appartiene a tutte le epoche e a nessuna, è senza tempo, e tuttavia non lo si può definire metafisico, ontologico, astratto e lontano dalle problematiche e dalle vicissitudini del sociale e della politica. Anzi… proprio perché non fustiga direttamente niente e nessuno le sue parole diventano coltelli acuminati che… Continue Reading
Alcune Rime di Michelangelo Buonarroti
Caprese 1475 – Roma 1564 Scultore, pittore, architetto. Giovinetto, visse alla corte di Lorenzo il Magnifico, a Firenze, ove tornò dopo aver soggiornato a Venezia, a Bologna, a Roma. Chiamato (1505) dal papa Giulio II, fu poi al servizio di Leone X e di Clemente VII. Cacciati i Medici da Firenze, fu al servizio della… Continue Reading
FARE GRUPPO, di Leopoldo Attolico
Difficile fare gruppo con i creativi, perché anche se provvisti di pregevole creatività sono spesso sprovvisti di umanità: il loro ego vede nel collega altrettanto dotato un competitor con cui nella migliore delle ipotesi dividere i consensi, ma anche ahinoi contendere il quoziente dei consensi che il famoso ego vuole tutti per sé. L’umanità di… Continue Reading
BUONA PASQUA
La redazione vi augura Buona Pasqua. Torneremo martedì 22 aprile.
Alessandro Manzoni, Inni Sacri
LA PASSIONE O tementi dell’ira ventura, Cheti e gravi oggi al tempio moviamo, Come gente che pensi a sventura, Che improvviso s’intese annunziar. Non s’aspetti di squilla il richiamo; Nol concede il mestissimo rito; Qual di donna che piange il marito, È la veste del vedovo altar Cessan gl’inni e i misteri beati, Tra cui… Continue Reading
Cinque poesie di Luigi Paraboschi
I VIAGGIATORI LOW COST I viaggiatori low cost che scelgono la notte hanno pieghe increspate agli angoli degli occhi e bocche amare rivolte verso il basso dal sapore di pentole incrostate messe poi a macero in fondo ai lavandini perché hanno visto i colori di molte albe e sanno… Continue Reading
Commenti recenti