Pasolini ci dava identità, con la sua presenza in questo mondo. La sua morte ci invecchia tutti. Ci allontana senza mezzi termini dagli anni passati, dai furori della Contestazione, e ci butta in un presente che non abbiamo voluto, che abbiamo temuto e nel quale appunto non ci riconosciamo. C’è certo stato il 15 giugno (una… Continue Reading
Pasolini: morte di un poeta, di Guido Gerosa
Il poeta più impegnato, la coscienza dell’Italia degli anni Sessanta e Settanta, l’uomo più contestato, odiato e processato, che aveva denunciato le stragi, viene assassinato la notte di domenica 2 novembre 1975. Un delitto mai chiarito nella sua dinamica, che segna il decennio con la sua ottusa violenza e con il suo mistero. Il cadavere… Continue Reading
Il quarantennale di Pier Paolo Pasolini, di Paolo Ruffilli; Nove poesie di autori contemporanei dedicate a Pier Paolo Pasolini
Sono quarant’anni che Pasolini è morto, ma il suo messaggio è ancora vivo. Il fatto è che Pasolini, nella sua precocissima sensibilità, ha anticipato cose di cui solo più tardi abbiamo scoperto l’indicazione profetica: la perdita dei valori della tradizione con l’avvento dell’industrializzazione selvaggia, l’effetto di analfabetismo di ritorno attraverso la televisione, il consumismo sfrenato,… Continue Reading
Così Enzo Siciliano, a Roma, conobbe di persona Pasolini, di Marco Onofrio; Nove poesie di autori contemporanei dedicate a Pier Paolo Pasolini
Lo struggimento che pervade Campo de’ Fiori (il bellissimo testo di vita e letteratura romane, imperniato sul ricordo della morte di Pier Paolo Pasolini) è indicativo dell’importanza che il “poeta delle Ceneri” ebbe per lo sviluppo umano e intellettuale di Enzo Siciliano. E quanto ciò sia vero si capisce anche e soprattutto dal ponderoso volume… Continue Reading
Pier Paolo Pasolini, una rosa del nostro tempo
Pier Paolo Pasolini nasce a Bologna il 5 marzo del 1922 da Carlo Pasolini, tenente di fanteria, e da Susanna Colussi, insegnante di Casarsa della Delizia in Friuli. Scrive le sue prime poesie a Sacile, dove frequenta le elementari. La carriera militare del padre obbliga la famiglia a frequenti spostamenti. Nel 1942 si trasferiscono a… Continue Reading
Commenti recenti