“Crivu”di Patrizia Sardisco, Plumelia Edizioni – 2016, letto da Maria Grazia Di Biagio

La silloge Crivu, che nella parlata di Monreale significa Setaccio, arriva alle stampe dopo una selezione che la vede vincitrice del I° premio nella sezione opere inedite in lingua siciliana del 42° Premio Internazionale “Città di Marineo”. L’opera, composta da 30 liriche vergate in uno stile asciutto e denso, è incentrata sul tema della fatica… Continue Reading


LA SETTIMANA DELL’AMORE (quinto giorno): poesie di Giosuè Carducci, Cristina Polli, Paolo Polvani, Giovanna Olivari, Patrizia Sardisco

Ambrogio Antonio Alciati, Il convegno, 1918   Ricordi d’amore Quanto amata e adorata, e come sempre Ricontemplata poi, di che tenace Amplesso stretta al viver mio si tenne L’alta imagine tua! Come, sgombrato Via d’ogni intorno ogni altro affetto, sola, Onnipotente, di sereno lume Su ‘1 deserto de l’alma ella ridea! Tale, se d’Apennin sorge… Continue Reading


LA SETTIMANA DELL’AMORE (quarto giorno): poesie di Ciro di Pers, Patrizia Sardisco, Leonardo Asso, Narda Fattori, Marco Bellini, Lucio Mayoor Tosi

Guercino, Giuseppe e la moglie di Putifarre, 1649   LANGUIDI RAGGI, E SCOLORITI FIORI Languidi raggi, e scoloriti fiori Entro ‘l bel volto tuo scorgo, Nicea, E pur quivi il mio sen come solea S’arricchisce di gioie, e di dolori. Sfavilla ancor per entro a tuoi pallori Quel non so che, quel che mi strugge,… Continue Reading


Cinque poesie di Patrizia Sardisco

Patrizia Sardisco è nata a Monreale, dove vive attualmente. Laureata in Psicologia, si è specializzata nel campo della didattica speciale. Lavora in un Liceo di Palermo. Scrive in lingua italiana e in dialetto siciliano. Dal 2012 ha cominciato a proporre i suoi lavori poetici e letterari alle giurie di vari concorsi riscuotendo esiti incoraggianti: diverse… Continue Reading