Tre poesie di Jaime Andrés De Castro da “¡AFUERA TODOS SABEN VIVIR!”, Matisklo Edizioni – 2016, nota di Vera Bonaccini

Quella nata negli anni ’90 è stata probabilmente l’unica generazione a non aver avuto dei vent’anni degni di essere definiti tali: angosciati dalla crisi economica, traumatizzati dal terrorismo, ossessionati dalla propria identità digitale, i Millennials, così sono chiamati, sono stati definiti dai sociologi la Generazione Perduta del ventunesimo secolo. Sono i figli della crisi. Krisi… Continue Reading


Tre poesie di Benjamin Péret da “Io non mangio di quel pane”, Matisklo Edizioni, a cura di Carmine Mangone

Nel gennaio del 1936, la tipografia parigina “Impressions diverses” dà alle stampe un piccolo libro, rilegato come un breviario, che raccoglie ventotto composizioni in versi del poeta surrealista Benjamin Péret. Il libretto in questione, impreziosito da un’acquaforte di Max Ernst, porta un titolo perentorio e quasi programmatico: Je ne mange pas de ce pain-là (“Io… Continue Reading


Tre poesie di Vera Bonaccini da “Little Town Blues”, Matisklo Edizioni. Nota di Roberto Keller Veirana

Di che poesia abbiamo bisogno oggi? Siamo sicuri che dal cappello a cilindro dell’arte sia ancora necessario tirare fuori conigli e colombe? Io non credo. Come non credo che ormai siano necessari eccessi formali e strutturali. I virtuosismi lasciateli a chi ha bisogno di trovare il modo di non dire nulla. Siamo circondati di esegeti… Continue Reading


Il “rigoroso sacerdozio” della Verità: la poesia di Marcello Bettelli, di Ivano Ferrari

Che pretesa parlare della Verità. Che ardire anche solo nominarla. Impantanati come siamo nell’interminabile meandro della Storia, dove le delusioni del presente hanno definitivamente alienato ai cuori la fiducia nelle umane e progressive sorti, c’era forse bisogno di ribadire che il materialismo è ormai tremendamente démodé? Non era sufficientemente chiaro che sono da trattare alla… Continue Reading